Si schianta durante il test drive della moto Universitario di 23 anni morto sul colpo

L’incidente risale al 23 ottobre lungo la Noalese, a perdere la vita il romano Enrico Morelli. Indagati due dirigenti della Dekra
Carlo Mion

/ noale

Stava provando una moto dell’Aprilia, un test drive di un modello già in commercio. All’improvviso Enrico Morelli, 23 anni di Roma, ha perso il controllo della moto che è finita nel fossato che costeggia la Noalese. Il ragazzo è morto sul colpo. Il giovane lavorava per conto della Dekra Italia di Cinisello Balsamo, azienda che si occupa di certificare la sicurezza dei prodotti che vengono messi in commercio.

Ora i primi atti dovuti da parte del magistrato che si occupa dell’incidente che non è considerato un sinistro stradale, ma un infortunio sul lavoro. Sul registro degli indagati sono state iscritte due persone ai vertici della Dekra Italia. In questi giorni è stato notificato l’atto anche perché saranno disposte delle perizie. In particolare bisognerà ricostruire la dinamica dell’incidente. I primi a intervenire sul luogo dell’incidente sono stati i sanitari del Suem. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di sabato 23 ottobre. La moto con il ragazzo era finita nel fossato opposto al senso di marcia della stessa. Chiamati i carabinieri, questi hanno lasciato spazio agli accertamenti ai tecnici dello Spisal quando è emerso che il ragazzo stava svolgendo un test drive per conto della Dekra. Quindi si configurava un incidente sul lavoro. La moto che aveva la targa “prova” era assicurata dall’Aprilia.

Di recente lo Spisal ha inviato al pm che segue il caso la relazione finale. Da qui le iscrizione nel registro degli indagati dei due dirigenti aziendali. Atto dovuto a questo punto delle indagini. Il ragazzo era da una settimana a Noale per svolgere i test. Quel sabato doveva rientrare a casa a Roma.

Enrico Morelli, iscritto al terzo anno di Legge a Roma Tre, era un grande appassionato di moto e gli piaceva fare questo genere di test per valutare la sicurezza delle moto. Comunque non aspirava a rimanere in quel mondo, il suo obiettivo era quello di laurearsi.

L’azienda per cui lavorava, la Dekra, è una società tedesca fondata nel 1925 che si occupa di testing, ispezione e certificazione, in particolare nel settore automobilistico. In Italia è presente da una ventina di anni. Con Dekra Italia Testing & Certification svolge attività di testing e certificazioni di prodotti. Nel 2004 la società risulta tra i firmatari della European Road Safety Charter, un documento voluto dalla Comunità Europea nel tentativo di migliorare le condizioni di sicurezza nella circolazione su ruote e di abbassare il numero delle vittime degli incidenti stradali in Europa.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia