Show, didattica, esibizioni così la famiglia Caniato fa innamorare dei cavalli

E. B. A.

la proposta

Spettacoli equestri, animazione e didattica per bambini e turisti. La famiglia Caniato, da 40 anni nel mondo dei cavalli, ha “sfruttato” lo stop imposto dalla pandemia per reinventarsi, ha preso contatti con il villaggio Isamar, ha allestito un centro ippico nei mesi di chiusura e ora riprende l’attività in presenza con il maneggio, la scuola di equitazione e gli spettacoli serali di “Fabuloso”, ogni mercoledì e sabato alle 21.30, fino a metà settembre. «Da sempre la mia famiglia ha unito la passione per lo spettacolo equestre alla tradizione agricola», racconta Giulia, «La pandemia ha sospeso tutte le nostre attività in Italia e all’estero. Sapevamo che da qualche anno c’era un maneggio chiuso in un villaggio turistico veneto, in primavera abbiamo preso contatti con la proprietà e abbiamo iniziato una nuova avventura. Durante lo stop abbiamo approfittato per formarci, allenarci e ideare una nuova soluzione. La nostra pazienza è stata ricompensata e ora possiamo tornare a esibirci. Durante la settimana proporremo corsi, il battesimo della sella per i più piccoli e lezioni base. Per chi volesse approfondire qualche disciplina particolare come il volteggio acrobatico, saranno organizzati stage durante l’estate».

Il primo stage di cavalli in libertà si terrà il 24 e 25 luglio, organizzato dall’Accademia Galà d’oro di Verona. L’evento più atteso è lo spettacolo serale, conosciuto come “Giona show” dal nome di Alex Giona che ha conquistato numerosi premi. L’ultimo al Galà d’oro nel Festival del palmares di Fieracavalli nella categoria “Numero in dolcezza– white freedom”. Alex monta i cavalli a pelo, senza alcun finimento, li chiama per nome e sembra “danzare” con loro. —

e. b. a.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia