Sgulp in Fiera, l'assalto dei mille per l'inaugurazione

Partenza con il botto per la rassegna dedicata al nostro inserto per i più piccoli. La presentazione della direttrice Pierangela Fiorani
PUCCI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - APERTURA E PRESENTAZIONE DI "SGULP" , FIERA DI PADOVA
PUCCI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - APERTURA E PRESENTAZIONE DI "SGULP" , FIERA DI PADOVA

PADOVA. La fantasia è la capacità della mente di immaginare ed elaborare una situazione o una figura. E’ un bene prezioso conosciuto dai bambini, ma spesso dimenticato dagli adulti. La fantasia aiuta i più piccoli a capire chi vorranno essere da grandi. Il gioco e la scoperta di nuovi stimoli sono fondamentali per sviluppare l’inventiva durante la crescita. E’ ciò che accade in questi giorni a “Sgulp! La città del gioco”, l’evento dedicato al learning by doing, l’imparare facendo, organizzato da Gruppo Pleiadi e arrivato alla terza edizione. Fino a domenica 8 novembre, in Fiera a Padova, si svolge la manifestazione dedicata alla creatività, alla sperimentazione e al divertimento per bambini e famiglie.

Venerdì oltre mille studenti, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria inferiore, hanno partecipato alla giornata d’inaugurazione. Dalle 8.30 alle 16, quaranta classi hanno preso parte ad attività e laboratori. Per l’occasione, Pierangela Fiorani, direttore del Mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre e La Tribuna di Treviso, ha spiegato come nasce l’inserto “Sgulp!”, il giornale dei piccoli. «I bambini e i ragazzi sono le persone che sanno osservare meglio il mondo perché, a differenza dei grandi, hanno la mente libera e sgombra», dichiara Pierangela Fiorani, «Il giornale “Sgulp!”, in edicola ogni mercoledì all’interno dei quotidiani Finegil, parla degli argomenti che interessano ai più piccoli. Ha una vera redazione, fatta di tante persone che trovano le notizie e le raccontano. Un po’ come accade per il giornale degli adulti. Il giornalista ha il compito di cercare la verità per fare in modo che chi legge possa farsi una propria opinione. Io ogni giorno rispondo ad una lettera dei lettori, ricevo anche molte richieste da parte di giovani. Oggi, abbiamo sempre più bisogno di lettori attenti, curiosi e intelligenti che ci aiutino a raccontare ancora meglio il mondo che stiamo costruendo».


Guardando un video, i piccoli spettatori hanno poi scoperto come si costruisce un giornale e come si aggiorna un sito web d’informazione. Anche il Comune di Padova ha portato il suo saluto attraverso il consigliere comunale Vanda Pellizzari. L’Assessorato alle Politiche Scolastiche ed Educative è presente all’interno della Fiera con uno spazio dedicato ai Nidi e ai laboratori ViviPadova. Il tema di quest’edizione è “Nutriamo e coloriamo il pianeta”: un omaggio a Expo Milano e al 2015, proclamato “Anno della Luce” dalle Nazioni Unite. A questo proposito è stata ideata da Pleiadi con il MusBaPa per ChildrenShare, la mostra “Foodeka - nutri il corpo per far crescere la mente” che trasmette ai bimbi cos’è una corretta nutrizione.

All’interno della Fiera le attività sono organizzate in cinque aree tematiche. Sono i personaggi di “Sgulp!”, l’inserto settimanale per bambini e ragazzi, a condurre i visitatori in un percorso tra scienza, letteratura, ambiente e sport. La scelta è ampia: i bimbi possono partecipare alle previsioni meteorologiche all’interno dello stand Epson Meteo, trasformarsi in piccoli chef grazie ai prodotti Valbona o fare amicizia con gli asinelli dell’associazione “A passo lento”. Tutto il programma e le informazioni utili sulla manifestazione si possono trovare sul sito www.sgulpinfiera.it.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia