Serre, danni per quasi cinque milioni

CAVALLINO. «Con 15 ettari su 20 totali di colture distrutte e oltre 4 milioni 700 mila euro di danni fra serre e raccolti, l'ultima neve ha messo a rischio il futuro stesso del settore ortofrutticolo di Cavallino-Treporti».
A ribadire lo stato estremo di emergenza in un documento indirizzato al sindaco Claudio Orazio e protocollato in Comune, le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e le due principali cooperative agricole del territorio. Gli operatori stilano quindi una prima stima recepita in un ordine del giorno dal Consiglio comunale che mostra uno scenario ancora più drammatico del previsto, e richiedono a gran voce l'intermediazione del Comune con la Regione per un intervento di vera e propria ricostruzione e rilancio dell'intero comparto ortofrutticolo a rischio di estinzione a Cavallino- Treporti.
«Sul terreno sabbioso del litorale intriso di acque salmastre e dolci». spiegano gli operatori, «è possibile solo l'orticoltura. Negli ultimi cinque anni il settore era già stato messo duramente alla prova da altre pesanti calamità a danno di strutture e raccolti come la nevicata del 2009, i forti venti del 2010 e 2011, e gli ultimi danni alle serre del 2012. Tutti eventi che hanno aumentato molto e in poco tempo i costi di gestione delle aziende agricole già alle prese con un mercato dei prodotti orticoli svalutati dall'epidemia europea di Escherechia Coli. Come non bastasse», continuano gli operatori, «la nevicata di due settimane fa ha dato un vero e proprio colpo di grazia colpendo 100 aziende su 300 totali. Oltre 300 le serre collassate su 150 mila metri quadri per un danno economico alle sole serre di tre milioni di euro. A questi si aggiunga un milione e 700 mila euro di danni per la mancata produzione e di colture compromesse dalla neve».
«Ancora», avvertono i coltivatori, «non ci è possibile quantificare i danni causati all'impiantistica, ai sistemi di irrigazione, di riscaldamento, alle attrezzature ed ai materiali rimasti sotto le strutture collassate, che richiederanno tra l'altro ulteriori costi per lo smaltimento dei rifiuti. Questa catastrofe arriva in un momento di estrema vulnerabilità delle imprese agricole con l'accesso al credito quasi precluso del tutto. Gli agricoltori anziani troveranno difficile ripensare una ricostruzione alla loro età mentre i più giovani rischiano di confluire in massa nel turismo».
Francesco Macaluso
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia