Scuola, ecco la classifica dei migliori licei e istituti tecnici di Venezia e provincia

VENEZIA. Il Majorana di Mirano e il Galilei di Dolo: sono questi, rispettivamente, i migliori Licei classico e scientifico della provincia di Venezia, secondo la classifica annuale di Eduscopio, lo studio della Fondazione Agnelli per indirizzare i ragazzi nella scelta della scuola superiore.
A primeggiare, tra i Licei classici, è il Majorana di Mirano, che si colloca davanti al Veronese di Chioggia e al Montale di San Donà. Una vetta che è sintesi della media dei voti dei diplomati e del successo nella carriera universitaria. Tra i ragazzi che poi effettivamente decidono di proseguire gli studi all’Università, il voto medio del diploma è 83; per gli altri, 75.5. Del totale dei diplomati, solo il 5% decide di non iscriversi all’Università (la metà rispetto alla media regionale tra i licei classici) e altrettanti non riescono a superare il primo anno (contro il 7% regionale). Il 37.9% degli studenti si iscrive a facoltà umanistiche, il 16.9% a indirizzi giuridico-politici e il 12.9% sociali.
Ecco la classifica completa
«Siamo molto contenti di questo risultato, che dimostra la bontà del lavoro svolto dal team di insegnanti, capace di declinare gli studi classici in chiave moderna», commenta la dirigente Monica Guaraldo, «la cultura classica è necessaria per capire l’oggi». Conferma Arianna Niero, docente di lettere, latino e greco: «Questo primo posto ci lusinga, ma ci fa ancor più piacere leggere il dato relativi al tasso di iscrizione all’Università. Lavorare con passione premia».
Passando ai Licei scientifici, il primo posto è del Galileo Galilei di San Donà, che ha avuto la meglio sul Benedetti-Tommaseo di Venezia e sul Morin di Mestre. Qui la media dei voti è di 82.2 per chi poi prosegue con l’Università e di 70.9 per gli altri. Appena il 4% dei diplomati termina gli studi con il quinto anno di scuola (contro il 7% regionale) e solo il 5% non riesce a superare il primo anno accademico. Le facoltà più gettonate sono di tipo scientifico (27.1%), poi c’è chi sceglie l’area tecnica (22.9%) ma anche umanistica (16.7%). «Siamo molto soddisfatti. Non posso che ringraziare il gruppo di insegnanti, bravo e competente, ma anche le famiglie molto attente», commenta il dirigente Valter Rosato.
«Questo primo posto probabilmente è anche il frutto dei tanti investimenti fatti nella tecnologia e nei laboratori. Solo negli ultimi 3 anni abbiamo speso oltre 120 mila euro, ma ne è valsa la pena». Rimanendo sempre nell’alveo dei Licei scientifici, il migliore nell’indirizzo di Scienze applicate è il Morin di Mestre. Alle Scienze umane, il primo posto è dello Stefanini di Mestre, superato però dal Belli di Portogruaro nell’indirizzo economico-sociale.
Si torna a San Donà, ma questa volta al Montale, per il primo posto tra i Licei linguistici; mentre non ha rivali il Marco Polo tra gli artistici, non essendo stato considerato il Guggenheim ai fini della classifica.
A chiudere, gli istituti tecnici: il Leon Battista Alberti di San Donà di Piave è il migliore nell’indirizzo economico, mentre lo Zuccante di Mestre, uno degli storici istituti della città, si conferma al primo posto, lato tecnologico. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia