Scorzè, classi redistribuite Gardigiano perde la prima

Il Comune rivede i corsi della scuola dell’obbligo tra il centro e le frazioni Il capoluogo aumenta l’offerta alle medie, Peseggia mantiene le elementari
ScorzŽ: mostra della creativitˆ e libro. Scuola elementare. Morsego 26-05-00 Light Image.
ScorzŽ: mostra della creativitˆ e libro. Scuola elementare. Morsego 26-05-00 Light Image.

SCORZÈ. C’è chi perderà una sezione, chi la guadagnerà. Gardigiano non avrà la prima elementare. Di certo, l’anno 2018-2019 vedrà delle modifiche alle gerarchie della scuola dell’obbligo di Scorzè che, a oggi, conta su 1.272 tra piccoli e bambini. E non sono pochi. L’elementare del capoluogo, ad esempio, avrà una sezione in meno a vantaggio di Cappella ma, soprattutto, di Rio San Martino e se fra dodici mesi non ci dovesse essere un riequilibrio, si dovrà pensare in modo serio agli spazi a disposizione di quest’ultima.

«Di positivo» spiega il vice sindaco con delega all’Istruzione Nais Marcon «c’è il movimento interno degli studenti, con pochi spostamenti nei comuni vicini, vedi Mogliano, ma con il 2019 speriamo ci sia un livellamento tra sezioni, altrimenti dovremmo lavorare su come intervenire a Rio San Martino».

Stato attuale. Al momento,il numero complessivo degli studenti supera la quota delle 1.200 unità. La parte da leone è di Scorzè, dove ci sono 430 bambini alle elementari e 332 alle medie, mentre su Peseggia ne gravitano, rispettivamente, 218 e 224. Le altre frazioni hanno solo le elementari: a Rio San Martino ci sono 164 alunni, a Gardigiano 70 e a Cappella 58.

Cosa accadrà nel capoluogo. Scorzè perderà una prima classe elementare ma ne guadagnerà una alle medie. Così da settembre, ci saranno tre sezioni per i più piccoli, passeranno infatti dalle attuali quattro a tre, mentre saliranno da quattro a cinque le prime medie. Marcon spiega questa inversione di tendenza con la scelta dei genitori di iscrivere i figli a Cappella e a Rio San Martino, anche per questioni di comodità o di lavoro.

A Gardigiano. Nonostante al municipio risultassero 14-15 nati, il numero utile per formare la classe, nei fatti non si è arrivati a raggiungerlo perché i piccoli sono stati iscritti a Peseggia, dove c’è il tempo pieno, o all’Astori di Mogliano: il paese perderà la prima elementare. Rimarranno la seconda, la terza, la quarta e la quinta, che propongono due rientri settimanali.

Le altre frazioni. A Peseggia, rimarranno sempre due sezioni prime alle elementari, con due rientri la settimana, mentre alle medie ci saranno quattro prime contro le tre di adesso. In crescita pure Rio San Martino; grazie a questi spostamenti, vedrà salire le aule dei più piccoli, che passeranno da due a tre. Cappella, che un paio d’anni fa aveva delle difficoltà nel formare la prima, poi ripristinata, a settembre sarà confermata. In questo modo avrà tutte e cinque le sezioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia