Scoiattolo zampetta in piazza e i fratini nidificano a Caorle La natura si sta risvegliando

A Vallevecchia e Falconera messi in sicurezza i nidi degli uccelli Fenicotteri rosa disturbati da droni ed elicotteri nella laguna di Jesolo 

ambiente e animali

Uno scoiattolo che zampetta al centro di piazza Indipendenza a San Donà, i fratini che nidificano in Vallevecchia e Falconera a Caorle. E gli splendidi fenicotteri rosa che nidificano invece nella laguna nord di Jesolo, continuamente disturbati da droni e adesso anche elicotteri come accaduto l’altra mattina. La natura si risveglia tra il basso Piave e il litorale.

Venerdì mattina lo scoiattolo è balzato improvvisamente nel centro della piazza davanti agli occhi stupiti dei passanti. Una corsa veloce sulle terrazze desolate dei bar, poi la fuga nel cantiere di corso Trentin, dove sono in corso i lavori per la nuova Ztl. È rispuntato in piazza per arrampicarsi sui piccoli alberelli dal lato del consorzio di Bonifica ed è sparito di nuovo. Fa parte di una folta colonia di scoiattoli autoctoni, mentre più raro, per non dire inesistente è lo scoiattolo americano. Molti di questi sciuridi hanno nidificato nei parchi, come al parco Agorà, dal quale proveniva probabilmente quello di ieri, e in golena. E fanno parte degli scoiattoli rossi o comuni. Spostandoci a Jesolo, venerdì mattina i fenicotteri sono stati terrorizzati in laguna da un ospite del tutto inatteso: un elicottero bianco con le sue pale in azione ha gettato nello scompiglio il branco. «Lo abbiamo denunciato varie volte», dice il referente Lipu, Roberto Bartoloni, «che i fenicotteri sono disturbati nella loro migrazione a Jesolo in laguna. Prima hanno iniziato con i droni, adesso addirittura gli elicotteri. Siamo stati chiamati, ma nessuno è riuscito a fotografare il velivolo né ha fatto denuncia. Ricordiamo che esistono piani di volo ben precisi ed è vietato sorvolare queste zone protette e opportunamente tutelate. Provvederemo noi a fare le dovute verifiche ed eventuali denunce».

A Vallevecchia e a Falconera, in comune di Caorle, sono anche spuntati due nidi di uccello di razza Fratino. Il contorno delle uova è grigio maculato e la loro superficie si confonde con le conchiglie. Per questo molti involucri rischiano di essere schiacciarti, inavvertitamente. Il Fratino depone le sue uova tra marzo e maggio in piccoli nidi, nella parte di spiaggia antistante le dune e mimetizzate tra piccole conchiglie e detriti di vario genere. A Vallevecchia la scoperta del nido è stata fatta da Veneto Agricoltura; mentre a Falconera, di fronte alla ex colonia di Pordenone, Guardia costiera e Polizia provinciale hanno provveduto a delimitare l’area nidificata. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia