Scarpe rosse in mostra a Noale realizzate dall’artista Chauvet

NOALE. Otto marzo, festa dedicata alla donna e nel fine settimana nel Miranese sono in programma diverse iniziative. Uno degli appuntamenti principali è domani alle 10.30 nel proscenio della torre...

NOALE. Otto marzo, festa dedicata alla donna e nel fine settimana nel Miranese sono in programma diverse iniziative. Uno degli appuntamenti principali è domani alle 10.30 nel proscenio della torre dell’Orologio di Noale, con il progetto d’arte pubblica «Zapatos rojos», realizzato per la prima volta nel 1993 dall’artista messicana Elina Chauvet, promossa dagli assessorati alle Pari opportunità del sette Comuni del comprensorio. Saranno raccolte le scarpe da donna dipinte di rosso per dire basta alla violenza. Alle 15.30, in piazzetta Dal Maistro, «Break the Chain», ovvero spezza la catena della violenza sulle donne, in collaborazione con le associazioni “Un ponte fra Sardegna e Veneto” e “Mamme da favola”. Alle 17, in Palazzo della Loggia, lettura di albi e storie che racconteranno di principesse con gli stivali e principi meno azzurri e più simpatici. La biblioteca di Maerne ospita fino a domani la mostra «Sporchiamoci la vita con i colori: 10 donne, 10 pittrici» del gruppo Donne Pittrici di Zelarino e che rimarrà aperta fino a domenica. Oggi alle 11, stesso posto, sarà presentato il libro «Abitare il mondo al femminile. Educazione alla consapevolezza di genere: esperienze e prospettive» del Gruppo Kore, composto da insegnanti donne. A Scorzè appuntamento oggi alle 17 in villa Orsini, con il via alle mostre di acquerello, del corso dell’università popolare, di ricamo o merletto con l’associazione Arcam di Mirano. A seguire, sarà presentato il libro «Mentre contro le stelle» di Carla Comelato Rigo. Alle 21, Villa Soranzo ospiterà il concerto acustico-vocale dal titolo «La metà più bella del cielo».

Anche a Marcon si celebra la festa con «La voce delle donne», una serie di letture tratte dal libro «Ferite a morte» di Serena Dandini. Stasera alle 20.45 al centro culturale Fabrizio De Andrè (piazza IV Novembre) ci sarà un appuntamento tutto dedicato al femminile. Nell’occasione sarà offerto un omaggio floreale a tutte le signore.

Alessandro Ragazzo

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia