Scandella: «Pagheranno gli studenti più fragili»

Interpress/M.Tagliapietra Venezia 14.09.2020.- Primo giorno di scuola. Barbarigo, Dirigente scolastica: Rachele Scandella.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 14.09.2020.- Primo giorno di scuola. Barbarigo, Dirigente scolastica: Rachele Scandella.

È costretta a rivoluzionare l’orario per l’ennesima volta Rachele Scandella, dirigente dell’istituto Barbarigo di Venezia. «È molto frustrante, perché sicuramente questi continui cambi non fanno bene alla scuola. Però la salute viene al primo posto» sintetizza. La sua scuola dovrebbe essere tra le meno penalizzate (è un eufemismo) dal provvedimento. «A scuola facciamo molte attività laboratoriali, che dovrebbero rimanere in presenza» spiega la preside. L’aumento dei contagi, comunque, appare chiaro non sia avvenuto all’interno delle mura scolastiche: «Le scuole mettono in moto una mobilità pazzesca, ma il problema è fuori, questo è ormai appurato». Dopo l’esperienza dell’anno scorso e, in parte, di quello in corso, ora le scuole sono pronte da un punto di vista organizzativo. «Sappiamo muoverci bene sulle piattaforme, abbiamo consegnato i tablet a chi ne aveva bisogno. Ma a preoccuparmi sono soprattutto gli studenti più fragili, che pagheranno il prezzo più alto del non venire a scuola. Quando tutto questo sarà finito, bisognerà riprogettare l’educazione alla scuola». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia