Sarà Matera ad ospitare il presepe di sabbia 2019 Affidato il nuovo appalto

l’evento

Il villaggio di Natale fino al 2021 e il presepe di sabbia vola a Matera, capitale Europea della cultura. Sono le ultime novità per le vacanze natalizie dopo che è stato affidato il bando per la gestione degli appuntamenti con Jesolo Christmas Village, Paese di Cioccolato e Jesolo in Love per altri tre anni. E a Jesolo Paese si prevede anche una fattoria agricola con animali e allevatori. Ma il colpo di scena è il presepe di sabbia che, dopo il successo planetario in Vaticano, con la visita di Papa Francesco, sarà quest’anno a Matera.

Il Comune ha avviato in gran segreto i contatti dopo che è saltata l’ipotesi Monaco di Baviera, rinviata all’anno prossimo. Un presepe di sabbia tra “i Sassi” di Matera sarebbe infatti una scenografia davvero unica al mondo. Oltre mezzo milione di persone dal 2016 hanno fatto tappa sul litorale per visitare Jesolo Christmas Village e il Paese di Cioccolato. Il Comune ha deciso di confermare le iniziative fino al 2021, attraverso apposito bando vinto da Xmas Eventi. Per i prossimi 3 anni sono riconfermati gli eventi del Natale cui si aggiungerà Jesolo in Love, idea del vulcanico assessore Alessandro Perazzolo, appuntamento dedicato agli innamorati a San Valentino. Per l’edizione 2019 di Jesolo Christmas Village (1 dicembre - 6 gennaio) confermato l’incremento di casette, da 70 ad 80 distribuite sempre lungo via Trentin da piazza Aurora a piazza Mazzini. Nuove luminarie sulla lunga passeggiata di quasi un chilometro tra le due piazze e l’installazione in piazza Aurora di un albero di Natale, gemello di quello in piazza Mazzini.

Il Paese di Cioccolato (tutti i weekend dal 30 novembre al 6 gennaio) e le sue 10 casette bianche, ospitato nel centro storico di Jesolo, si sposterà in piazzetta Casabianca, così da creare un fil rouge, un unico percorso lungo il Lido di Jesolo tra i profumi delle prelibatezze al cacao e i mercatini di oggettistica. —

G.Ca.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia