Sant’Andrea, fiera piena di novità

Portogruaro. Da domenica tre giorni di eventi, premiata la società Sinet Italia

PORTOGRUARO. Presentata ieri mattina l’edizione 2013 della 28ª fiera di Sant’Andrea a Portogruaro, antica sagra e mercato delle oche e degli stivali. Si comincia domenica con la prima giornata, dedicata ai bambini e alle associazioni. Si prosegue poi con sabato 30 novembre, giorno del santo patrono e domenica 1 dicembre. Diverse le novità. Nella sala Russolo erano presenti, per illustrare le caratteristiche della fiera il sindaco Antonio Bertoncello, l’assessore alla cultura Maria Teresa Ret e quello alle attività produttive, Paolo Bellotto, il presidente della Pro Loco di Portogruaro, Francesco Fratto e Siro Martin, presidente di Confartigianato Imprese Veneto orientale. Inaugurerà la fiera la cerimonia di assegnazione del primo premio valido per la prima edizione del premio Eccellenze Città di Portogruaro. L’appuntamento è per domenica 24 novembre con inizio alle 10. Il premio è stato assegnato a Sinet Italia srl, azienda con sede storica a Portogruaro, che si occupa di comunicazioni digitali e che di recente ha aperto un prestigioso ufficio a New York, nella zona di Broadway. Il premio Eccellenze intende premiare le aziende o coloro che hanno fatto conoscere il nome di Portogruaro in Italia e nel mondo. Domenica prossima, nel primo giorno di fiera dedicato ai bambini e alle associazioni, ci sarà l’inaugurazione vera e propria alle 12, con la cerimonia di apertura ufficiale e un grande spettacolo di magia e giocoleria. Verrà esposto il piatto della fiera, opera dell’artista Maria Teresa Perulli, e inoltre verranno valorizzate le piazze sottoposte a lavori di ristrutturazione, come piazza Marconi. Proprio qui nei giorni di fiera sarà attivato un maxischermo a led con proiezioni video riguardanti la storia, i palazzi e le curiosità legate a Portogruaro. È una fiera quindi vocata al marketing, al “marchio Portogruaro”, un’occasione di rilancio ma soprattutto di sano sciovinismo e orgoglio. «Abbiamo razionalizzato i costi», hacommentato Paolo Bellotto, « il brand della città è importate. Per questo la allargheremo anche a Borgo San Giovanni». Ci saranno poi diverse iniziative culturali. «Verrà presentato il libro “Storia di Portogruaro”», ha detto Maria Teresa Ret, «è scritto da Roberto Sandron per Edizioni Biblioteca dell’Immagine. Sarà un momento molto importante per la comunità». Questo evento nobilita la giornata di sabato 30: il libro verrà presentato in municipio alle 17.15. Ci saranno poi tanti appuntamenti dedicati alla musica, al rock, ai sapori del territorio e all’arte della fotografia.

Rosario Padovano

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia