Santa Maria dei Battuti cambia la tariffa del park

Dopo via Castellana, è la volta di Santa Maria dei Battuti. Aprirà il primo aprile il parcheggio scambiatore da 250 posti auto alle spalle del cimitero di Mestre, il secondo del progetto “Parcheggia...
Inaugurazione del nuovo parcheggio scambiatore in via S.M.Battuti a Mestre
Inaugurazione del nuovo parcheggio scambiatore in via S.M.Battuti a Mestre

Dopo via Castellana, è la volta di Santa Maria dei Battuti. Aprirà il primo aprile il parcheggio scambiatore da 250 posti auto alle spalle del cimitero di Mestre, il secondo del progetto “Parcheggia e vai” dopo quello aperto in via Castellana all’inizio dell’anno. Ma dato che il parcheggio a Santa Maria dei Battuti c’era già, che cosa cambia? Prima di tutto la tariffa. Oggi funziona così: la sosta è gratuita per la prima ora, costa un euro per l'ora successiva, due per tutta la giornata. Dal primo aprile sarà introdotta la tariffa unica da un euro, un sollievo per chi già abitualmente lascia l'auto tutto il giorno (ne risparmia uno) ma un problema per chi usava il parcheggio per una veloce visita in cimitero. Un problema al quale sarà trovata una soluzione sistemando l’area - dove oggi vige la regola della sosta selvaggia - all’altezza della rotatoria d’accesso al parcheggio, dove saranno realizzati una dozzina di posti auto con le strisce bianche e la sosta regolamentata dal disco orario. Oltre la tariffa (il parcheggio è a pagamento dalle 8 alle 20, festivi esclusi) le novità riguardano l’installazione delle telecamere per la sorveglianza, la sistemazione della stazione del bike-sharing e l’installazione di una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici, e un’autovettura elettrica in car sharing. Il parcheggio è tra i più comodi per raggiungere il centro di Mestre, dieci minuti a piedi, cinque in bicicletta per raggiungere il municipio e via Palazzo. Ieri mattina, l’ideale inaugurazione alla quale hanno partecipato l’assessore alla Mobilità, Ugo Bergamo, il presidente della Municipalità, Massimo Venturini, e il presidente di Avm, Giovanni Seno, è stata anche l’occasione per fare il punto su qual è la risposta dei cittadini al parcheggio della Castellana, utilizzato oltre il 60%, oltre il 90% considerando le auto che usano lo spiazzo libero vicino al parcheggio, una proprietà privata che presto verrà recintata. La prossima tappa del progetto parcheggia e vai sarà il parcheggio di via Trieste, a Marghera, oggi molto usato, che dovrebbe essere ampliato per arrivare fino a 150 posti auto circa rispetto ai 50 di oggi. Ricordiamo che, oltre al ticket singolo, il progetto “parcheggia e vai” prevede anche biglietti e abbonamenti integrati con il bus. (f.fur.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia