Per San Valentino visite cardiologiche gratis in ospedale a Mirano
Mattinata di "Cardiologie Aperte" a Mirano si inserisce nel più vasto programma nazionale dell'Associazione Medici Cardiologi Ospedalieri. Non serve la prenotazione
![Una visita cardiologica (foto simbolo)](https://images.nuovavenezia.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6jsgp35hmam4s42tn/0/copia-di-copy-of-image_124599138.webp?f=16%3A9&w=840)
Il reparto di Cardiologia dell'ospedale di Mirano rinnova l'iniziativa per il giorno di San Valentino offrendo visite gratuite, controlli e screening, momento di sensibilizzazione oltre che di prevenzione sul campo.
La mattinata di "Cardiologie Aperte" a Mirano si inserisce nel più vasto programma nazionale dell'Associazione Medici Cardiologi Ospedalieri della Fondazione per il Tuo Cuore (Heart Care Foundation), che in tutta l’Italia nella settimana dal 10 al 16 febbraio offre momenti aperti alla popolazione sul tema delle malattie cardiovascolari.
Così la Cardiologia dell'Ospedale di Mirano si unisce all'iniziativa in collaborazione con la Cardiologia dell'Ospedale di Dolo e la Medicina dello Sport-Cardiologia Riabilitativa dell'Ospedale di Noale: le unità operative dell'Ulss 3 Serenissima vengono supportate nell'organizzazione dell'evento da Cuore Amico Mirano, l'organizzazione di volontariato che le affianca anche in molte altre iniziative.
«Anche a Mirano invitiamo la popolazione della città e del Distretto - spiega l'équipe della Cardiologia - per offrire un momento di verifica, ma anche e soprattutto con lo scopo di diffondere messaggi educativi sugli stili di vita salutari. Sarà importante anche spiegare alla cittadinanza l'importanza della ricerca e dell'innovazione in questo delicatissimo settore della medicina».
L'evento si svolge negli ambulatori di Cardiologia dalle 9 alle 12 del 14 febbraio. Non serve prenotarsi: si potrà accedere, gratuitamente e fare i seguenti esami: valutazione del colesterolo e della glicemia; rilevazione della pressione arteriosa; misurazione del peso, altezza e circonferenza vita; elettrocardiogramma (solo per i cittadini ad elevato rischio cardiovascolare) con consegna in tempo reale del relativo referto. misurazione del monossido di carbonio nel respiro nei pazienti fumatori ad alto rischio cardiovascolare e negli esposti al fumo passivo.
Ai controlli eseguiti gratuitamente si affiancano gli interventi di informazione ed educazione sanitaria: presso gli stand allestiti nell'atrio o nelle vicinanze degli ambulatori sarà infatti disponibile personale sanitario esperto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, che potrà fornire consigli utili, consulenze individuali e materiale divulgativo inerente la prevenzione e il trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia