San Giobbe e Stazione unite da passerella lungo il rio della Crea

Gli spazi di Economia nell’area dell’ex Mulino Passuello
Gli spazi di Economia nell’area dell’ex Mulino Passuello
 
San Giobbe fase 2. «Incassato» il via libera del consiglio comunale alla convenzione che permetterà a Ca' Foscari di realizzare nel nuovo polo di Economia un nuovo centro per la residenza studentesca da 230 posti-letto, ora in arrivo la passerella di collegamento sul rio della Crea tra la zona universitaria e la stazione ferroviaria di Santa Lucia, attesa da anni. Ma sarà realizzato a San Giobbe anche un nuovo ristorante «universitario» in vetro e acciaio.
 Lo annuncia il rettore di Ca' Foscari Carlo Carraro proprio dopo il disco verde al nuovo centro per la residenza universitaria da parte di Ca' Farsetti.  «Questa approvazione - scrive Carraro - giunge proprio nel momento in cui si stanno per assegnare i lavori di completamento di un'altra parte del complesso di San Giobbe, lavori che prevedono il restauro del Mulino Passuello, la costruzione di due nuove aule di grande capienza e la costruzione di una passerella di collegamento tra il campus e la stazione ferroviaria. La residenza universitaria, che sarà gestita a prezzi convenzionati e largamente al di sotto di quelli di mercato, consentirà di aumentare l'attrazione di studenti fuori sede, in particolar modo di studenti stranieri. Contribuirà inoltre a rivitalizzare il tessuto urbano dell'area; in tal senso, insieme al campus verrà reso agibile il grande giardino su cui si affaccia la biblioteca e al cui interno verrà realizzato un ristorante in vetro e acciaio». Prevista anche la realizzazione di una nuova fermata Actv a San Giobbe, per una linea che faccia qui capolinea e poi prosegua verso le Fondamente Nuove. Una fermata accessibile dalla stazione grazie appunto alla passerella che sorgerà sul Rio della Crea e che potrebbe in seguito diventare un vero e proprio ponte, come previsto dalla convenzione che Grandi Stazioni ha sottoscritto con il Comune, nell'ambito del loro intervento su tutta l'area della stazione e dell'ex palazzo compartimentale. Il nuovo nuovo passaggio tra la Stazione San Giobbe servirà l'accessibilità alla nuova mensa e creerebbe un flusso di studenti e pedoni utile anche ai progetti di Grandi Stazioni. E' un intervento del quale si parla dal lontano 1993, ma che non è mai stato realizzato. Attualmente per raggiungere il Campus di San Giobbe (aule, presidenza, dipartimenti e biblioteca) le migliaia di pendolari che arrivano dalla stazione Santa Lucia o da Piazzale Roma sono costretti a seguire un percorso tortuoso all'interno di un quartiere residenziale e, nel caso di acqua alta, non riescono a passare in alcuni punti della Fondamenta San Giobbe. Inoltre, gli studenti che vogliono pranzare durante le lezioni nella mensa studentesca dell'Esu Ferrovia, situata ai piedi del ponte di Calatrava, devono percorrere nuovamente il lungo percorso perdendo molto tempo. Ma presto la situazione dovrebbe cambiare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia