San Donà, la Sumitomo investe 20 milioni: annunciate altre 100 assunzioni

SAN DONA'. Il Sole Levante risplende nella zona industriale di via Kennedy. Escono ufficialmente di scena i soci storici della Lafert, le famiglie Trevisiol, Novello e Schiavinato, i cui manager erano rimasti nella fase transitoria in amministrazione fino a fine giugno.
Ora la ex Lafert lascia definitivamente aperta la strada all’era Sumitomo. La multinazionale giapponese ha investito a San Donà assorbendo l’azienda leader nella produzione dei motori elettrici. E pochi mesi fa ha anche acquistato l’azienda chiusa di fianco alla sede della ex Lafert, in via Kennedy, con un ulteriore investimento di 20 milioni di euro previsti e la prospettiva di un centinaio di nuove assunzioni che si aggiungono alle 600 attuali tra San Donà e Noventa.
La guida dell’azienda è affidata a un manager inglese di comprovata esperienza, Shaun Dean. I manager del Sol Levante hanno acquisito la storica Lafert nel 2018. Dalla capitale Tokyo, la Sumitomo Heavy Industries Ltd aveva annunciato ufficialmente nel maggio di due anno fa l’acquisizione del Gruppo Lafert, azienda conosciuta in Europa per la progettazione e produzione di motori elettrici e azionamenti personalizzati per l’impiego industriale, con sede a San Donà.
La Lafert nel 2017 aveva chiuso l’anno con un fatturato di 150 milioni, in crescita di oltre il 9% sull’anno precedente. Il valore dell’operazione è stato stimato in quasi 173 milioni di euro. In seguito all’acquisizione, Lafert è entrata a far parte della Divisione Power transmission and control (Ptc) di Sumitomo, nota con il marchio Sumitomo Drive Technologies. Un’azienda che in Giappone, sempre in quell’anno, aveva chiuso l’esercizio con un fatturato di quasi un miliardo di euro e un margine operativo superiore al 10%. Un’operazione, quella che ha condotto i giapponesi a San Donà, che rientra nel piano di espansione di Sumitomo nell’industria dei motori elettrici e dell’elettrificazione delle macchine industriali.
Oggi l’azienda di San Donà è diventata un punto strategico per la ricerca e lo sviluppo di tutti i motori sotto l’insegna Sumitomo, con vendite, marketing, ricerca e pianificazione per i motori realizzati nei propri stabilimenti produttivi in Italia, Slovenia e Cina.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia