San Donà aspetta la fiera tra mostre e mercatini

Aspettando la fiera, un fine settimana già ricco di eventi. La città si risveglia dalla lunga stagione estiva e torna a vivere respirando l’atmosfera della Fiera del Rosario. Musica, cultura, arte, per portare la gente a vivere la propria città. Il sipario si alza sul Teatro Astra con il Festival chitarristico internazionale delle Due Città. Stasera alle 20,45 è di scena Renato Grandin. Domenica sarà la volta del duo Kosho&Wiedemann.
Oggi al via dalle 15 anche Centopassioni, mercatino dell’artigianato e della creatività, che prosegue fino alle 22,30 e domani dalle 10 alle 20. Nell’ambito dell’evento, oggi alle 16 e alle 17,30 e domenica alle 11,30, 15,30, 16,30 e 17,30, visite guidate al palazzo del Consorzio di Bonifica in piazza Indipendenza. Domani la visita prosegue a Villa De Faveri con gli allievi della scuola d’arte Vittorio Marusso che proporranno un’esposizione delle loro opere (prenotazioni all’email: visiteguidatecentopassioni@gmail.com.).
Sempre oggi alle 11,30 vernice al Centro culturale della mostra fotografica da “1917 – 1918, da Caporetto a San Donà di Piave”. Oltre 250 scatti con l’originale prospettiva data da numerose fotografie di parte austro-ungarica. Curatori della mostra, promossa dai Musei civici sandonatesi, Renzo Toffoli e Angelino Battistella, figlio di Italvanto Battistella, primo fotografo sandonatese e autore dell’intensa documentazione delle rovine di San Donà del 1918. L’inaugurazione sarà preceduta dall’intitolazione, alle 11, dello spazio mostre ex giardini Agorà proprio alla figura di “Italvanto Battistella”.
Appuntamento per i bambini con i giochi e le tradizioni di una volta con “Ziogando inte a strada”, domani dalle 17,30 in via XIII Martiri, in collaborazione con commercianti e esercenti della strada. Lo storico appuntamento con i giochi e le tradizioni di una volta si colloca in un fine settimana ricchissimo di eventi. In caso di maltempo Ziogando inte a strada si terrà domenica 11 ottobre.
Sono iniziati anche i lavori per la sistemazione del Caffè Letterario, che sarà gestito dalla società formata dall’imprenditore e gestore di locali, Michele Granzotto, e lo chef Andrea Vecchiato, i quali si sono aggiudicati il bando e si preparano a rilanciare il caffè della corte Leonardo probabilmente nel periodo della fiera con un’importante inaugurazione aperta a tutta la città.
Giovanni Cagnassi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia