Salzano batte cassa in Provincia
Chiesti investimenti per viabilità, turismo e protezione civile

Il sindaco Quaresimin con la presidente Zaccariotto
SALZANO.
Rilancio della sede della Protezione civile del Miranese, investimenti sul turismo e sull'ambiente, ma soprattutto la sicurezza viaria. Questa la «lista della spesa» presentata dalla giunta comunale di Salzano a quella della Provincia di Venezia, che ieri si è riunita alla Filanda Romani-Jacur. Interventi urgenti di cui Salzano ha estremo bisogno.
Protezione civile.
Salzano è capofila del coordinamento del Miranese e ha chiesto alla Provincia che si sfrutti al meglio la sede di via Petrarca a Mirano. Qui c'è il distaccamento dei volontari dei vigili del fuoco e si vorrebbe creare uno spazio per ospitare anche quelli della Protezione civile, con tutti i mezzi e l'attrezzatura necessaria specie dopo l'aumentare delle alluvioni.
Terme.
Salzano può fregiarsi del titolo di «Città termale» proprio per la presenza delle terme Palatini. In questi giorni, saranno cambiati i cartelli d'ingresso alla città ma il sindaco Alessandro Quaresimin ha chiesto che Salzano rientri in un circuito più ampio di turismo. Molte prenotazioni si fanno ormai via internet e c'è la necessità che il comune sia presente su certi siti.
Oasi Villetta.
Inaugurata due anni fa, l'obiettivo era creare un polo d'interesse naturalistico per la flora e per la fauna. Dalla sua apertura, attorno a questo spazio verde è aumentato il numero di presenze. Dalla scorsa primavera, è scaduta la convenzione tra Salzano, Provincia, consorzio Acque risorgive e associazione Terra viva per gestire l'area. La Provincia si è detta disponibile a continuare a investire sull'oasi ma vorrà capire come sarà usato il denaro.
Viabilita'.
Quaresimin ha ribadito ancora la mancanza del rispetto delle regole per la variante alla Noalese, con un bando ormai pronto e bloccato all'ultimo. Salzano ha chiesto poi alla Provincia di farsi da portavoce in Regione per la messa in sicurezza dell'incrocio tra via Villatega e via Toscanigo, pericoloso per permancanza di visibilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video