Salone Nautico per tutti all’insegna dell’ambiente

Tra una settimana inizia il primo dei due weekend al parco di San Giuliano 200 imbarcazioni su un’area di 80 mila metri quadri, 25 eventi sportivi
Di Simone Bianchi

Il Salone Nautico di Venezia, giunto alla 13ª edizione, sarà inaugurato venerdì 4 aprile con caratteristiche simili a quelli della passata edizione. Per il quarto anno sarà ospitato nel Parco San Giuliano, offrendo ai visitatori 80 mila metri quadrati di area espositiva, 6 mila dei quali coperti. Una banchina per i mezzi ormeggiati in laguna, non meno di 200 imbarcazioni e altrettanti marchi italiani ed esteri che hanno garantito la loro presenza. Tra gli aspetti principali, i 25 eventi sportivi promossi con varie associazioni. Una crescita esponenziale se si pensa che lo scorso anno erano stati 4.

«Le linee guida sono la nautica per tutti, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza in navigazione», ribadisce l’amministratore delegato di Expo Venice, Giuseppe Mattiazzo. «I numeri sono dalla nostra parte e quest’anno punteremo molto sulla accoglienza del visitatore, lavorando per creare spazi sempre più belli e una migliore disposizione dei prodotti esposti».

Tantissimi i convegni e gli appuntamenti per addetti ai lavori e pubblico in programma durante i sei giorni di fiera (primi i due weekend di aprile, 4-6 e 11-13). Su tutti spiccano il convegno promosso dalla Cna nazionale che va ad analizzare il mercato della nautica, quindi la giornata della sicurezza che coinvolgerà numerosi enti e forze militari o dell’ordine, con la partecipazione di un numero maggiore di scuole rispetto allo scorso anno.

Inoltre, il reparto aeronavale della Guardia di Finanza ha accolto l’invito degli organizzatori, spostando nella zona del Salone una esercitazione di ricerca e soccorso con tanto di elicottero.

«Rispetto alle altre fiere teniamo perché puntiamo sulla piccola e media nautica», commenta il curatore del Salone, Lorenzo Pollicardo. «Basti pensare che negli ultimi vent’anni in Italia si è passati da 20 a 3 saloni di settore: con Genova e Roma ci siamo ormai solo noi. Tuttavia, da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna iniziano a registrarsi timide riprese del mercato, ma la crisi economica si fa ancora sentire».

E Venezia offrirà anche il mercato dell’usato. “Abbiamo sempre creduto in questo progetto», rimarca il vicesindaco Sandro Simionato. «Il salone, atteso da tutta la città, è una sfida vinta. In vista del 2015, quando ci sarà l’Expo, la nautica e il mare saranno temi portanti”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia