Rissa notturna in piazza fra giovani ubriachi Pugni e auto danneggiate

A.ab.

MIRA

Scoppia una rissa fra giovani in piazza San Nicolò a Mira Taglio e a farne le spese sono le auto delle persone coinvolte. Il fatto è capitato verso le 2 di giovedì, quando nella piazza che si trova a ridosso degli stabilimenti della Reckitt Benckiser e che già nelle scorse settimane era stata teatro di fatti di cronaca, si sono confrontati due gruppi di giovani.

A quell'ora i locali della zona erano già chiusi. I giovani in piazza, carichi di alcol e dopo qualche parola di troppo, hanno cominciato a far volare pugni, schiaffi e calci. La rissa è proseguita per diversi minuti con persone che si rincorrevano . Alcuni erano finiti a terra. Alcuni residenti, preoccupati, hanno chiamato i carabinieri.

Durante la rissa, le auto delle persone coinvolte sono state colpite: un parabrezza è finito in frantumi mentre altre avevano ammaccature alle portiere. I militari dell'Arma, arrivati dalla tenenza di via Toti, hanno visto un fuggi fuggi generale.

Molti ragazzi, per paura di finire denunciati, se la sono data a gambe. I danno però alle auto erano ingenti.

Per capire chi abbia partecipato alla rissa i carabinieri sono decisi ad acquisire i filmati delle telecamere di controllo dell'area.

Una volta individuati, i giovani saranno denunciati per schiamazzi, rissa e anche danneggiamenti.

La notizia della rissa in piazza San Nicolò si è diffusa ieri sui social e anche nel passaparola fra gli avventori dei bar e nei negozi del paese. Tanti residenti hanno chiesto in più di una occasione al Comune di Mira di controllare l’area anche con servizi notturni della polizia locale.

Spesso si ritrovano giovani anche minorenni che compiono atti vandalici. Gli schiamazzi in piazza san Nicolò sono frequenti soprattutto nel periodo estivo. Fra le forze politiche di opposizione la critica spesso fatta all'amministrazione comunale è quella di non riuscire a far nascere a Mira sana aggregazione fra i giovani e di non monitorare con attenzione i fenomeni di devianza minorile e diffusione del consumo di droga e alcol. —

A.Ab.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia