Rissa davanti al Lady Club, 6 denunciati

Rissa davanti al Lady Club di via Forte Marghera. L’ennesima rissa dopo la quale il questore Angelo Sanna sta valutando se prendere provvedimenti nei confronti del locale già di recente chiuso per alcune settimane e sempre per motivi di ordine e sicurezza pubblica.
La rissa è scoppiata intorno le 2 nella notte tra domenica e ieri. A segnalarla al centralino della questura un passante. L’uomo ha spiegato all’operatore del 113 che una decina di persone si stava picchiando in maniera violenta davanti al locale. Sul posto la centrale operativa ha inviato tre volanti e chiesto l’intervento, a rinforzo, anche di una pattuglia dei carabinieri.
Quando le forze dell’ordine sono arrivate sul posto hanno trovato cinque stranieri che si stavano picchiando in maniera violenta. Poliziotti e carabinieri hanno avuto il loro bel da fare per calmarli. Si tratta di tre moldavi e di due romeni di età compresa tra i 18 e i 41 anni. Identificati, sono stati denunciati per rissa e resistenza a pubblico ufficiale. Poco dopo è stato rintracciato anche un altro moldavo. Pure lui è stato denunciato per rissa. Non sono ancora chiari i motivi che hanno fatto scatenare la rissa. In base a quanto hanno fin qui ricostruito i poliziotti, tutto sarebbe nato all’interno del locale.
A fine novembre la polizia aveva sospeso la licenza al locale per musica ad alto volume, risse e la presenza di pregiudicati tra i clienti. Provvedimento del questore Angelo Sanna, arrivato dopo un'attività di controlli e verifiche che hanno evidenziato come il Lady Club fosse non solo ritrovo abituale di pregiudicati e stranieri irregolari sul territorio ma altresì frequente scenario di risse e gravi atti di violenza. Le segnalazioni e gli interventi di polizia all'interno del locale, che hanno coinvolto il commissariato di Mestre, Reparto prevenzione crimine, Ufficio volanti, Divisione di Polizia amministrativa, sociale e dell'Immigrazione della questura, carabinieri di Mestre, si sono intensificati a partire dalla scorsa fine primavera ed hanno seguito un'escalation di violenze e degrado che hanno reso indifferibile il provvedimento del questore. Accanto agli esposti degli abitanti della zona, esasperati da vari episodi, e alle segnalazioni della polizia locale che evidenziavano disagio acustico e disturbo della quiete pubblica - oltre al disturbo causato dagli avventori che sostavano nelle vicinanze del locale fino a tarda ora. Nel giugno scorso il personale delle Volanti è intervenuto per una rissa nel locale. A luglio altro intervento per una aggressione a un albanese di 36 anni con intossicazione alcolica e ferite multiple al corpo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia