RidonDanze vuol dire successo

Alla scoperta del gruppo che vuole diffondere i balli tradizionali

MARGHERA

Da cinque anni passano il loro tempo libero impegnati a ballare e a far conoscere la difficile arte della danza tradizionale ed ora, partendo da Marghera, hanno conquistato un’area sempre più vasta di appassionati. Sono diventati un fondamentale punto di riferimento per l’intera area della musica e del ballo tradizionale del nord est Italia, con richieste continue di partecipazione ad eventi e quasi trecento ammiratori iscritti alla loro pagina su internet. Si chiamano RidonDanze – Gruppo Giovani Danze Popolari Marghera, hanno un’età mediamente di poco superiore ai trent’anni e dal 2007 hanno lo scopo di diffondere e insegnare ai giovani le danze tradizionali di tutto il mondo, con particolare e insolito riferimento alle danze tradizionali francesi. Partiti come “imitazione” di un modello già esistente a Treviso e con un piccolo nucleo di una decina di appassionati quasi tutti di Marghera, il gruppo – nato come Danze Popolari Venezia e divenuto RidonDanze ad aprile 2011 – vede, dopo alcune apparizioni ai festival internazionali di Gennetines in Francia, la decisione di dividersi dal percorso iniziale intrapreso assieme ai soci di Treviso, con l’avvio dei primi corsi, meno legati alla tradizione ma comunque rispettosi dei balli e della loro storia. “Inizialmente – dicono i fondatori – gli aderenti erano pochi e non troppo convinti ma ben presto, attraverso l’entusiasmo, si è arrivati a più di cinquanta partecipanti, con delle linee guida che crescono e si sviluppano anche al di fuori delle lezioni di ballo: temi che riguardano l’ambiente, l’ecologia, lo sviluppo sostenibile e il consumo consapevole delle risorse».

Il gruppo, con balli di gruppo come chapelloise, circolo circassiano, quadriglia, giga irlandese, è ora uno dei più richiesti alle sagre di paese, alle feste private e ai matrimoni, e risulta realtà quasi del tutto inedita per il Nordest italiano. «Più vicino – come spiegano – a certe associazioni di taranta e pizzica del Sud». Per il 2012 sono già molti gli appuntamenti fissati; per informazioni sono attivi una pagina facebook e un sito ufficialehttp://danzepopolarimarghera.blogspot.com/.(ma.to.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia