Renzo Piano: pronto a lavorare per Marghera

L'archistar e senatore a vita annuncia in tv il prossimo progetto di riqualificazione delle periferie. Esultano Brugnaro e Bettin

VENEZIA. Prossima tappa, Marghera. Renzo Piano, ospite di Lucia Annunziata ad "In 1/2 ora", l'approfondimento di Rai Tre svela la prossima missione del suo lavoro di squadra con giovani architetti sulle periferie che finanzia direttamente. Dopo l'intervento sul Giambellino, Piano spiega di voler lavorare il prossimo anno su Marghera. Quanto basta per scatenare subito i commenti soddisfatti di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, e di Gianfranco Bettin, presidente della Municipalità di Marghera. "Grazie Renzo Piano", scrive il sindaco su Twitter, "per aver appena dichiarato su Rai Tre che lavorerà su Marghera. Ottimo! Bentornato di cuore a Venezia". E in un altro messaggio, il sindaco dice: "Grandissimo Piano, vengo dalla periferia anche io e lì dobbiamo vincere le nostre sfide per ricostruire la città".

E Bettin aggiunge: "Per il rammendo a Marghera ci mettiamo volentieri ago, filo e tante idee". Bettin cita i tanti progetti che necessitano di una ricucitura territoriale: dai Moranzani, la Porta sud da Vaschette a Porta Emmer, alcuni interventi alla Cita e in ia Beccaria. Un intervento di ricucitura sarebbe davvero importante. Ne abbiamo parlato pochi giorni fa con il sindaco Brugnaro, che mi è parso molto interessato", spiega il presidente di Marghera. E infatti il sindaco ha subito colto con entusiasmo l'annuncio dell'interesse di Renzo Piano.

L'architetto nell'intervista con la Annunziata ha spiegato: "La periferia è una fabbrica di idee, è la città del futuro". Il senatore a vita da da tempo devolve il suo stipendio da parlamentare ai progetti di giovani architetti. "I disastri e i problemi delle periferie non sono inevitabili. Richiedono lavoro lento di rammendo". E citando Calvino, ricorda che c'è qualcosa di buono nelle nostre città. Ora Piano pensa, dopo il progetto sul Giambellino, di lavorare il prossimo anno sulla Marghera, tra quartiere urbano e grande area industriale da riprogettare. "Nelle periferie ci sono delle perle, nascoste. Bisogna cercarle, lucidale e aiutarle a crescere".

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia