Remo Girone grande stella con il film Rosso Millemiglia

PORTOGRUARO. Sarà Remo Girone l’ospite speciale della 30° edizione della Fiera di Sant’Andrea, che torna domani per concludersi domenica sera. In mezzo tanti appuntamenti, spettacoli, e oltre trecento bancarelle che trasformeranno Portogruaro nel centro del mondo per altri due giorni. Domenica scorsa c’è stata la carica dei ventimila. Oltre le più rosee previsioni, la giornata d’apertura che di solito è dedicata all'infanzia, alla scuola, alle associazioni e più propriamente alla città, si è trasformata in un labirinto cosmopolita dove migliaia di persone provenienti dalle province di Venezia, Pordenone, Udine e Treviso hanno riscoperto le bellezze della città.
Si diceva di Remo Girone. Già, il popolarissimo attore, da quando interpretò il celeberrimo ruolo del “cattivo” Tano Cariddi nella serie tivù “La Piovra”, sarà presente in uno dei momenti più attesi della 30° edizione dell'Antica Sagra delle Oche e degli Stivali. Alle 19 di domani verrà proiettato il film “Rosso Millemiglia”, girato in gran parte nella città del Lemene a inizio 2015. La prima assoluta venne proiettata all’Expo di Milano, alla presenza degli assessori Luigi Geronazzo e Ketty Fogliani. La proiezione nel giorno della Fiera avverrà al teatro cittadino Luigi Russolo. I posti sono limitati, occorre affrettarsi.
Alla buona riuscita della Fiera partecipano vari enti: dall’amministrazione comunale, alla Confartigianato Veneto orientale. Dalla Pro Loco alla Cna. Alla Confcommercio, ai privati e alle associazioni. Il centro diventerà ancora un mosaico di spettacoli e di appuntamenti enogastronomici. Questi gli angoli più suggestivi e da non perdere. Il video della città viene proiettato sul maxischermo di piazza Marconi. Le eccellenze artigiane si possono notare in piazza della Repubblica all’interno del municipio. Le escursioni sul fiume Lemene, con la Voga Concordia, si possono effettuare in piazzetta della Pescheria alle 14 e alle 16. La kermesse del cioccolato Dolcelemene si svolge in piazzetta Duomo. A Palazzo Longo c’è Teste d'autore. Assaggi della Vecchia Sauris (lo speck) sono previsti in piazza San Tommaso dei Battuti. In piazza della Repubblica viene allestito l’Angolo del luppolo, per i buongustai della birra. In Villa Comunale si possono degustare e comprare prodotti tipici a base d'oca. La Pro Loco ha il suo stand gastronomico in piazza Repubblica, dove trova posto anche lo stand di Asvo. In sala Caminetto sarà possibile degustare i vini del territorio. Ingresso gratuito dalle 16 al Museo Nazionale Concordiese, in via Seminario, così come al Museo della Città, alla Torre di Sant'Agnese, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Un posto fisso per il 118 si trova in via Pio X e in Borgo San Nicolò. I bagni chimici sono stati invece posizionati in via Abbazia, via Padre Bernardino, villa comunale, piazza San Tommaso dei Battuti e all’incrocio tra via Pio X e via Spalti.
Il saluto del sindaco Maria Teresa Senatore. «La Fiera raggiunge 30 anni, un traguardo importante. La Fiera è l'occasione per conoscere meglio la nostra città. Numerose restano le iniziative culturali. In occasione della proiezione del film Rosso Mille Miglia ci sarà un parco d’auto d’epoca. Una menzione particolare va alle associazioni di categoria, alla Pro Loco e a tutti coloro che si sono impegnati per una Fiera così densa di appuntamenti. Durante la Fiera ci sarà una delegazione della città francese di Marmande, con la quale Portogruaro è gemellata».
Portogruaro chiama la Francia, dimostrandosi ancora una volta città accogliente e oasi di pace.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia