Regate, rientra la protesta Oggi al via per la Sensa

Festa dello sposalizio del Mare, dal Bacino al Lido, con Patriarca e sindaco Nel pomeriggio la sfida tra le donne sulle mascarete e tra i campioni in gondola
Un corteo acqueo di barche a remi, partito da Bacino San Marco al seguito della 'bissona' Serenissima, la grande imbarcazione da parata, ha accompagnato, oggi 05 giugno 2011 a Venezia, lo ''sposalizio del mare''. La cerimonia millenaria cade in occasione della 'Festa della Sensa', manifestazione tradizionale cittadina in cui si celebra l'Ascensione di Cristo e che ribadisce, ogni anno, il rapporto dI Venezia con il mare. ANSA/ANDREA MEROLA
Un corteo acqueo di barche a remi, partito da Bacino San Marco al seguito della 'bissona' Serenissima, la grande imbarcazione da parata, ha accompagnato, oggi 05 giugno 2011 a Venezia, lo ''sposalizio del mare''. La cerimonia millenaria cade in occasione della 'Festa della Sensa', manifestazione tradizionale cittadina in cui si celebra l'Ascensione di Cristo e che ribadisce, ogni anno, il rapporto dI Venezia con il mare. ANSA/ANDREA MEROLA

Protesta rientrata o, almeno, i regatanti - dopo l’incontro con il sindaco - non organizzeranno alcuna protesta per la Festa della Sensa. Ieri pomeriggio, Giorgio Orsoni, l’assessore Roberto Panciera e il presidente di Vela Piero Rosa Salva hanno incontrato a Ca’Farsetti l’Associazione regatanti: sono arrivati in tanto, da Gloria Rogliani ai Vignotto, da Martino Vianello ai Busetto, c’erano i campioni ma anche le giovani. Il primo cittadino ha accolto i suggerimenti e ha assicurato che proporrà al Consiglio comunale le modifiche al Regolamento delle regate, in modo ad esempio che il logo degli sponsor possa essere applicato anche sulle barche in gara e in modo molto più evidente sugli indumenti dei regatanti. Dopo l’intervento del sindaco, quello di Rosa Salva che ha assicurato l’impegno per la ricerca degli sponsor. Il clima, alla fine, è cambiato e Orsoni ha informato che oggi, a premiare i vincitori della Regata della Sensa ci sarà lui.

Oggi, la partenza del corteo di barche dal bacino di San Marco è previsto per le 9,30 e la cerimonia dello sposalizio del Mare davanti al Lido con il sindaco e il patriarca è previsto per le 10,30. La Festa dell’Ascensione per Venezia acquista un significato particolare: commemora il 9 maggio dell’anno 1000, quando i veneziani soccorsero le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi e il trattato di pace stipulato a Venezia nel 1177 tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa.

Oggi le regate sono previste per 17 quella delle donne su mascarete a due remi e alle 17,45 quella dei campioni su gondole a quattro remi. Partono dal bacino di San Marco e arrivano in Riviera San Nicolò, al Lido. Ecco gli equipaggi delle gondole. Bianco: Luca Quintavalle, Gaerano Bregantin, Giuliano Pagan e Davide Prevedello; canarin: Gianluigi Fongher, Marimo Massaro, Joska Collavini e Giuseppe Bognolo; viola: Franco Dei Rossi, Tobia Barina Silvestri, Fabio Donà e Luca Ballarin; celeste: Marino Almansi, Franco Mainardi, Eugenio Zennaro e Sandro Tagliapietra; rosso: Guglielmo Marzi, Vittorio Selle, Vito Redolfi Tezzat e Tobia Pagan; verde: Andrea Bertoldini, Maurizio Rossi, Martino Vianello e Alvise D’Este; arancio: Alessandro Secco, Tiberio Sabbadin, Fabio Zane e Alessandro De Poli; rosa: Mattia Costantini, Andrea Ortica, Graziano Seno e Alfredo Seno; marron: Claudio Carrettin, Giuseppe Barichello, Enrico Tagliapietra e Livio Ceciliati; riserva: Nicola Ballarin, Andrea Rosada, Alberto Busetto e Michele Vianello.

Tre le donne gareggeranno tutte le campionesse, da Gloria Rogliani a Luisella Schiavon, da Romina Catanzato a Giorgia Ragazzi.

Giorgio Cecchetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:regatesensa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia