Raffiche di vento nel Veneziano, un albero blocca i treni sulla linea per Bassano, palo pericolante in Tangenziale
Maltempo nella giornata di venerdì, una ventina di interventi dei vigili del fuoco. Lunghe code a causa delle operazioni del personale Cav in tangenziale

Da questa mattina, venerdì 19 gennaio, come da previsioni, soffia un forte vento anche sulla provincia di Venezia, accompagnato da una leggera pioggia. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco in tutto il territorio.
Il più importante, soprattutto per le conseguenze, a Salzano, lungo la linea ferroviaria Venezia-Bassano. Attorno a mezzogiorno, un albero è caduto sulla linea aerea, causando lo stop alla circolazione. Non si registrano feriti.
I vigili del fuoco arrivati da Mestre stanno operando in accordo con Rfi per la rimozione dell’albero.
Tangenziale
Dalla tarda mattinata il personale tecnico e quello del servizio viabilità di Concessioni Autostradali Venete è al lavoro sulla A57 Tangenziale di Mestre, in prossimità del Raccordo per Venezia-Porto (svincolo Carbonifera), per un intervento urgente di manutenzione resosi necessario per l’inclinazione di un palo portante della catenaria di illuminazione della tangenziale.
La rimozione del palo e la messa in sicurezza dell’impianto ha richiesto la chiusura di due corsie di marcia per ogni direzione: il restringimento di entrambe le carreggiate ha provocato inizialmente code di 5 chilometri in direzione Milano e di 2 chilometri in direzione Trieste, in diminuzione dal primo pomeriggio.
L’intervento è tutt’ora in corso. Sul posto operano, insieme ai tecnici e al personale della viabilità di CAV, coordinati dal centro operativo di Mestre, anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale di Mestre.
Caorle
Disagi per il forte vento a Caorle, dove un albero è caduto in piazza Veneto, complice il forte vento di bora.
Per fortuna in quel momento non stava passeggiando nessuno, visto che la piazza è sempre frequentata anche nei giorni invernali.
La zona della caduta è stata transennata e circoscritta, il parco verde è agibile per il resto in quasi tutti i settori.
Con le raffiche di venerdì mattina si è determinata una mareggiata, dalle conseguenze poco significative, nella zona compresa tra Levante e la scogliera di via Roma.
In più molti cassonetti sono stati ribaltati, un po’ in tutto il territorio caorlese. Distrutte bandiere e segnali stradali, il forte vento di bora (che nel pomeriggio è calato di intensità) ha toccato almeno i 60 chilometri all’ora.
Altri interventi
I pompieri sono intervenuti anche per una decina di alberi pericolanti tra Chioggia, Mestre e San Donà. Un intervento di particolare rilievo riguarda un palo dell’illuminazione pericolante al centro della tangenziale di Mestre, all’altezza dell’uscita Porto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia