Quarant’anni di Noale in fiore: 150 espositori e raffica di eventi

NOALE. Ci si affida anche alla superstizione per cercare di scongiurare il maltempo sulla quarantesima edizione di “Noale in fiore”. Il presidente della Pro Loco, Enrico Scotton, ieri è andato nel laboratorio della gelateria da Simone in piazza Castello, dove c’è una sorta di altarino per scongiurare il pericolo pioggia. Altre volte, anche per le iniziative invernali, gli è andata bene. Domani chissà, perché le previsioni non inducono all’ottimismo.
Ma la quarantesima Noale in Fiore si svolgerà comunque come da programma, nella speranza che l’ombrello rimanga chiuso e ci si possa godere il tradizionale afflusso di decine di migliaia di persone: settanta mila nelle scorse edizioni.
L’intera macchina organizzativa è già al lavoro da ieri mattina, pronta ad accogliere i 150 espositori sparsi su 10 mila metri quadrati espositivi.
Sarà una Noale in Fiore per le famiglie e distribuita sulla giornata di sabato e domenica. Piazza Castello ospiterà dalle 15 di sabatocirca trenta hobbisti con prodotti e creazioni artigianali. Alle 18.30 si terrà uno spettacolo per bambini con l’artista di strada Max Pederzoli. Due ore dopo, ci sarà musica con la street band Funkasin, che annuncerà la festa del quarantennale: saranno consegnati i premi dei fondatori della Pro Loco, alternati all’esibizione del gruppo vocale femminile Medladies e dell’Outsiders Dance Crew.
Sarà possibile degustare delle prelibatezze gastronomiche nei furgoncini presenti in centro storico. Lo speciale compleanno sarà celebrato anche da un annullo speciale che il Circolo filatelico numismatico di Noale: per l’intero sabato, sotto Palazzo della Loggia, saranno presenti gli addetti di Poste italiane per apporre il timbro sulla serie di cartoline realizzate per l’occasione con alcune foto di Francesco Furlanetto.
Domenica 14 sarà la giornata principale, con l’inaugurazione alle 11 sul palco di piazza Castello; ad accogliere le autorità e i premiati, tra cui i cittadini noalesi scelti per il concorso “Il miglior balcone fiorito”. Ci saranno le madrine Linda Pani, vincitrice della Festa delle Marie del Carnevale di Venezia 2018, e le altre finaliste.
Il Wwf organizzerà due visite guidate (ore 10.30 e 15) all’oasi Cave di Noale alla scoperta delle piante spontanee del territorio. Dalle 15 alle 18, in piazza Castello si potrà partecipare al laboratorio di creta “Attivamente”, con l’associazione Genitori della Nostra famiglia, che offrirà l’opportunità di fare esperienza di inserimento attivo a tutti, grandi e piccoli, disabili e non. Per la prima volta, sarà possibile fare un tour in canoa attorno alla Rocca dei Tempesta con l’associazione Abbey Paddle Team di Monastier (costo 3 euro a giro). Previsti diversi parcheggi attorno al centro, con collegamento verso l’area espositiva con un trenino. —
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia