Profughi, è scontro tra Zaia e i cattolici

VENEZIA. «I seminari? Sono già pieni. Sarebbe come dire: “Mettiamo i profughi nelle scuole”». Il vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin risponde agli attacchi del presidente della Regione, il leghista Luca Zaia. «Sono passate per le nostre strutture molte centinaia di persone», spiega. «In questo momento sono ospitati 150 rifugiati. Tra il 2014 e i primi mesi del 2015 nella Caritas della nostra diocesi sono state accolte oltre 500 persone. Nessuna istituzione in provincia di Treviso ha fatto questo, non certo i Comuni che hanno opposto una grande resistenza».
Il vescovo Gianfranco Agostino Gardin lo ha detto in un'intervista al Tg2000, il telegiornale nazionale di Tv2000, rispondendo alle accuse rivolte alla Chiesa sul suo impegno nell'accoglienza dei profughi. Accuse lanciate da Zaia dopo la lettera con cui Gardin e il vescovo di Vittorio Veneto Pizziolo avevano detto: "accoglienza è un dovere cristiano" strigliando, sotto le righe, la bagarre anti profughi sollevata dalla Lega Nord.

Rivolgendosi al governatore del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato che «i nostri seminari non sono affatto vuoti: certo non ci sono i seminaristi come un tempo, ma gli ambienti sono stati utilizzati dalle diocesi in tanti modi. Suona un po' strano puntare il dito contro le diocesi. Gran parte dei profughi che sono arrivati a Treviso sono stati accolti in situazione d'emergenza e urgenza dalla Caritas. Ho visto che sulla stampa qualcuno dice che la “Chiesa predica bene e razzola male”, mi limito a dire che forse non sono informati».
«Chi dice che i seminari sono vuoti», ha aggiunto monsignor Gardin, «non conosce questi ambienti. Infatti nei seminari sono state collocate anche altre istituzioni come le scuole di teologia, le biblioteche e i musei diocesani. Quindi non vero che i seminari sono vuoti: perché allora bisognerebbe dire: “Perché non nelle scuole ?"».
«La nostra diocesi», ha aggiunto monsignor Gardin, «ha una scuola che è stata chiusa. Noi abbiamo proposto di collocare in questo edificio un certo numero di profughi. Da parte del Comune c'è stata una resistenza totale: con i controlli delle Usl e le verifiche sulle norme». Il vescovo fa riferimento, molto probabilmente, alla vicenda accaduta all’ex istituto magistrale Maria Assunta di Castelfranco, dove i profughi sono rimasti pochi giorni a causa della durissima contestazione del sindaco.
C'è da questo punto di vista un voler ostacolare. Da una parte si chiede alla diocesi di ospitare nei propri ambienti, quando invece si propone di ospitare queste persone in altri ambienti, c'è regolarmente l'opposizione dei sindaci che appartengono sempre alla stessa parte politica. Ci sono degli atteggiamenti molto contraddittori».
«Ci fanno soffrire queste reazioni», ha concluso il vescovo, «che imputano alla Chiesa una latitanza perché noi in realtà, senza fare molto chiasso, cerchiamo di stimolare una solidarietà. Stiamo portando avanti un progetto di presenze diffuse, non di gruppi numericamente troppo consistenti perché ci rendiamo conto che la gestione diventa difficile. Francamente ci diamo da fare».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia