Procacciatori d’affari per Alberto Vazzoler Sequestri per 300 mila €

MUSILE. Sequestro di beni per 300 mila euro a carico dei procacciatori d’affari di Alberto Vazzoler. La Guardia di Finanza ha confiscato case e terreni in provincia di Bergamo.

L’’inchiesta è quella portata a termine a maggio dello scorso anno dai militari del colonnello Fabio Dametto. Gli uomini delle fiamme gialle hanno ricostruito un giro di denaro di oltre 120 milioni di euro, messo in piedi dal dentista prestato alla finanza Alberto Vazzoler grazie a una serie di triangolazioni nei paradisi fiscali. La Procura di Padova aveva chiesto l’arresto di sei persone per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio internazionale di denaro proveniente da reati tributari.

Due dei principali indagati hanno chiesto il patteggiamento. Si tratta di Albert Damiano, 59 anni, svizzero residente a Chiasso e Marco Suardi, 53 anni, bergamasco d’origine trapiantato in Svizzera. Il primo è stato condannato a tre anni e sei mesi, il secondo a due anni e nove mesi. Il tribunale di Padova ha disposto la confisca di quanto già sottoposto a sequestro nei loro confronti. Sono quindi stati definitivamente acquisiti a patrimonio dello Stato un appartamento e una villetta, con relative pertinenze, oltre a un terreno edificabile. Si trovano tutti nel Comune di Trescore Balneario, in provincia di Bergamo. Stesso epilogo anche per tre terreni agricoli a Cenate Sotto, sempre in provincia di Bergamo.

Gli affari di questo gruppo, composto da persone già coinvolte in numerose indagini per reati di natura fiscale, si impennano nel 2015. Precisamente dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Svizzera.

Vazzoler era diventato punto di riferimento per chi cercava di portare via soldi dalla Svizzera. I clienti li procacciavano Albert Damiano e Marco Suardi. Vazzoler faceva partire bonifici dalle banche svizzere verso società fittizie nella Repubblica Ceca e Slovacca, motivati con l’acquisto di lingotti d’oro. Da qui poi partivano bonifici verso alcune società a Dubai. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia