Presentata nuova guida di Jesolo

Un volume di 380 pagine che raccoglie informazioni storiche e di servizio e che presenta l'offerta ricettiva della città

JESOLO. Jesolo gioca d'anticipo e presenta la sua nuova guida per promuoversi in Europa e in Italia in vista della prossima stagione.

Si tratta di un volume di 380 pagine che raccoglie informazioni storiche e di servizio e che presenta l'offerta ricettiva della città, in tutti i suoi aspetti e potenzialità, dagli hotel, ai residence, passando per i campeggi le agenzie immobiliari oltre alle possibilità di intrattenimento.

Ne sono state inizialmente stampate 10mila copie che saranno in distribuzione alla Casa del Turismo di piazza Brescia ma che già da settembre diventeranno il biglietto da visita della città all'European Bike Festival Villach e Cosmo Bike di Verona i primi appuntamenti fieristici di settembre.

Un'iniziativa nata dalla stretta collaborazione tra l'Amministrazione comunale e l'assessorato al turismo con il Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice e l'Associazione Jesolana Albergatori.

Un lavoro di quasi due anni alla fine del quale si è riusciti nell’obiettivo di realizzare uno strumento “classico” perchè cartaceo ma che avrà più funzioni e soprattutto durerà nel tempo e per la promozione della città nel periodo invernale e degli eventi fieristici quando il nome e il brand di Jesolo girano per il mondo.

«Trovarsi tutti assieme, amministrazione e categorie, il 17 di agosto per ragionare e programmare già da subito la prossima stagione è un fatto unico che non succedeva da alcuni anni – ha detto il sindaco Valerio Zoggia ringraziando tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della Guida della Città – Quello che mi sento di dare ad ognuno nel suo ruolo è l’invito a continuare a fare squadra e sinergia per rilanciare ancor di più Jesolo e renderla sempre più fruibile e appetibile dal punto di vista turistico».

«La nuova Guida è per gran parte riservata al settore ricettivo ma le prime pagine presentano tutti i prodotti turistici della città - ha aggiunto l’assessore al turismo Daniela Donadello -. Si è pensato di evidenziare non solo l’aspetto classico del catalogo, ma di costruire una guida vera e propria con una doppia funzione: suggerire quello che si può fare a Jesolo e dove si può soggiornare.  Sono poi contenute le descrizioni di tutti i servizi per i disabili oltre alle opportunità naturali. Un lavoro durato 12 mesi ma che si presenta molto bene perché riteniamo di aver toccato ogni angolo dell’offerta che propone Jesolo. Anche la piantina è stata studiata in maniera che sia di facile lettura e consultazione. Lo ritengo uno strumento concreto per la promozione e l’utilizzo».

Secondo il presidente del Consorzio JesoloVenice Giovanni Simonetto la nuova guida di Jesolo è lo strumento ideale «che ci consentirà di arrivare pronti per gli appuntamenti fieristici e per la promozione del brand. Non ci sono i prezzi degli hotel e delle strutture ricettive: una scelta pensata perché così questo diventa un prodotto senza scadenza e utilizzabile per più stagioni»

«Viviamo in un momento storico simile all’epoca della caduta del muro di Berlino – ha quindi aggiunto Alessandro Rizzante, presidente dell’Aja, Associazione Jesolana Albergatori – E paradossalmente per Jesolo è una grande opportunità perché ci pone come punto di riferimento e come meta del turismo delle località dell’Adriatico La Guida della Città è un nuovo inizio per scrivere un nuovo capitolo della storia di questa città» .

Un commento sull’iniziativa giunge anche da parte del presidente del mandamento di San Donà e Jesolo dell’Ascom Angelo Faloppa. «Nell’era di internet alle fiere ci chiedono ancora il cartaceo – spiega -, quindi noi dobbiamo andare incontro alle esigenze del cliente e a quello che ci chiede. La nuova guida di Jesolo è uno strumento che ci serve e ci servirà per vendere meglio il nome della nostra località».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia