Poveglia per tutti: sottoscrizione aperta in rete

L’associazione che ha deciso di presentarsi all’asta del Demanio per mantenere pubblica l’isola della laguna è stata contattata anche da non residenti che amano Venezia. Ecco come contribuire
Interpress/Mazzega Carrai Venezia, 10.04.2014.- Isola di Poveglia
Interpress/Mazzega Carrai Venezia, 10.04.2014.- Isola di Poveglia

VENEZIA. Lo sforzo per mantenere l’isola di Poveglia usufruibile per tutti e al riparo dalle speculazioni del business turistico ora si apre anche al di fuori della laguna. A seguito delle migliaia di richieste di adesione giunte da non residenti, l'associazione Poveglia apre la possibilità di unirsi alla colletta per l'isola di Poveglia attraverso un modulo web.

«Abbiamo ricevuto lettere da ogni parte del mondo, e da ogni parte d'Italia e d’Europa», spiegano i responsabili dell’organizzazione, « lettere di persone che amano Venezia, che sostengono il nostro progetto di una Poveglia verde ed ecosostenibile, e soprattutto che vogliono quei giardini restituiti alla gente e liberamente fruibili. Le lettere più toccanti per noi sono quelle di discendenti di

emigrati, ci hanno scritto anche nipoti di ex custodi dell'isola e di persone che a vario titolo ci hanno lavorato nel passato».

Grazie esclusivamente al lavoro volontario messo a disposizione dai tanti che si sono aggregati in questa settimana, l'Associazione ha messo a punto una piattaforma on-line, raggiungibile all'indirizzo www.message-in-a-bottle.org, da cui si può aderire al progetto e ottenere le istruzioni per il versamento della quota minima per contribuire al fondo per partecipare all'asta (99 euro): «Aderisci online, metti la tua bottiglia in mare e aiuta una comunità a tenere l'isola. 99 euro, 99 anni un affare utopico».

Da venerdì invece, i residenti veneziani hanno a disposizione 7 punti di raccolta in città per poter dare la propria adesione alla campagna: Bar Palanca (Giudecca), OFFicina 2799 (Ca' Rezzonico), Libreria Marco Polo (Rialto), Il Canovaccio (San Marco), BrAgora (Sant'Antonin), La Fiaschetteria (Cannaregio), Serra dei Giardini (Castello) che sono già stati inondati di richieste e presto verrà attivato un punto raccolta al Lido. A Mestre, punto presso la Cooperativa El Fontego (via Paruta) .

L'Associazione Poveglia si pone l'obiettivo di tutelare l'isola di Poveglia, messa all'asta dal demanio, partecipando all'asta con un fondo costituito da libere contribuzioni di cittadini. Qualora l'asta dovesse fallire gli importi saranno restituiti; in caso invece di aggiudicazione, l'isola rimarrà pubblica e l'Associazione si porrà garante della sua libera fruizione per tutti. E' possibile contattare l'Associazione all'indirizzo associazionepoveglia@gmail.com e sulla pagina facebook: Poveglia per tutti.

La pagina facebook, che conta circa 7500 likes, ha raggiunto già più di 120mila persone, di cui una parte consistente dall'Italia (93mila) e il restante soprattutto da Stati Uniti, Inghilterra e Francia.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia