Postini derubati degli scooter

Noale. I furti nella notte, danneggiata anche una Bmw. Raid in una casa di Briana
FURLAN NOALE: UFFICIO POSTALE SENZA PARCHEGGIO PER I DISABILI. 06.05.08 LIGHT IMAGE
FURLAN NOALE: UFFICIO POSTALE SENZA PARCHEGGIO PER I DISABILI. 06.05.08 LIGHT IMAGE

NOALE. Vanno al posto di lavoro e non si trovano gli strumenti da lavoro: gli scooter per consegnare la posta. Anche i portalettere di Noale sono rimasti vittime dei ladri, che nella notte fra mercoledì e ieri hanno sottratto i due Piaggio 125 parcheggiati a fianco dell’ufficio postale di via Polanzani. Sono in corso le indagini per risalire ai responsabili.

Ma non solo, perché nel comune si registrano anche un atto vandalico contro un’auto e un furto in casa. Ad accorgersi del furto alle Poste sono stati gli stessi addetti che, ieri poco dopo le 7, si sono recati al lavoro. I due ciclomotori erano stati lasciati sotto una tettoia, nella corte interna. I malviventi se ne sono appropriati e poi sono fuggiti senza lasciare traccia. Nessuno della zona sembra essersi accorto di qualcosa di strano e non si segnalano rumori sospetti. Ieri mattina, la consegna della corrispondenza è stata ritardata, in attesa che giungessero gli scooter sostitutivi. L’ufficio noalese, infatti, serve tutto il comune, dal capoluogo alle tre frazioni. Una volta arrivati, hanno potuto raggiungere case e uffici per consegnare lettere e bollette. Non è escluso che i due Piaggio possano essere portarti all’estero o per utilizzare i pezzi di ricambio per poi rivenderli.

E chi ha rubato i due mezzi, potrebbe essere stato lo stesso che ha preso di mira una Bmw, parcheggiata a pochi passi dallo stesso ufficio postale. Ignoti hanno rotto il finestrino per cercare qualcosa che facesse al caso loro ma l’interno era vuoto.

Invece in via Cadore a Briana, c’è da registrare il furto in un appartamento all’ora di cena di mercoledì. I ladri sono entrati al primo piano e si sono impossessati di un orologio. Poi sono usciti e si sono dati alla fuga.

Alessandro Ragazzo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia