Portabagagli abusivi, allarme in stazione

Sempre più aggressivi i romeni che imperversano lungo i binari e chiedono anche con violenza di portare le valigie
MESTRE. Aggressivi più di prima e sono sempre di più. Ogni giorno sono tra i dieci e dodici. Tutti romeni di etnia rom. Per metà sono gli stessi che lo scorso anno si spartivano i binari 4 e 6 della stazione di Mestre, gli altri sono nuovi arrivi. I binari sono rimasti gli stessi. Sono i portabagagli abusivi che ogni giorno si trasformano nell'incubo dei viaggiatori. Soprattutto di quelli che utilizzano i treni a lunga percorrenza. A Mestre, come a Santa Lucia.
 
Due anni fa il fenomeno dei portabagagli abusivi diventa un problema serio per la sicurezza delle due principali stazioni veneziane. Protagonisti sempre stranieri con documenti romeni e di etnia rom. Gli stessi che sette anni fa iniziarono a piazzarsi ai piedi del ponte di Calatrava e con la stessa aggressività che mostrano ora in stazione, cercano di prendere le valigie ai turisti per portarle da una parte all'altra del ponte. Se ne andarono una volta che si insediarono i portabagagli con i carretti, più o meno abusivi anche questi. In passato ci sono state anche risse tra abusivi e in una di queste ci scappò il morto
Venezia, coltellate in piazzale Santa Lucia: facchino uccide un giovane
Ritornando a due anni fa il gran lavoro della Polfer e dei militari del reggimento Serenissima riuscì a contrastare la loro presenza. Molto contribuì anche la chiusura degli accessi dal passaggio ciclopedonale che porta a Marghera. Lo scorso anno il fenomeno è rimasto sotto controllo anche perché la Polfer ha fatto alcuni arresti di questi frequentatori la stazione per reati che vanno dall'aggressione a pubblico ufficiale al furto. Molti i provvedimenti a amministrativi. Quest'anno l'emergenza è tornata. Ogni mattina e per ore si vedono all'opera in corrispondenza dei marciapiedi dei binari 4-5 e 6-7. Due restano alla base delle due rampe di scale. Altrettanti si piazzano sul marciapiede. Mentre altrettanti fanno i "pali" in corrispondenza del primo binario e nel sottopasso per controllare se stanno per arrivare poliziotti o militari.
 
Quando entrano in azione prendono di mira soprattutto donne con valigie molto capienti. In tre o quattro le circondano e a turno cercano di prendere il bagaglio per portarlo fino all'ascensore del binario 1. Se le viaggiatrici si rifiutano loro insistono con sempre maggiore violenza. Spesso ci sono liti che per il momento non si sono ancora trasformate in risse, ma poco ci manca.Agenti della Polfer e lagunari del Reggimento Serenissima contrastano come possono la loro presenza. Ma non sempre è facile e devono stare attenti, quando intervengono, a non creare pericoli per i passeggeri.
«Centinaia di fogli di via ma i portabagagli abusivi restano»
Interpress/Gf.Tagliapietra. 21.03.2017.- Protesta dei portabagagli regolari contro gli abusivi. La polozia ferroviaria ferma due abusivi
Grandi Stazioni e Rfi da tempo impiegano in servizio di vigilanza e spesso gli uomini della ferrovia sono i primi bersagli della reazione violenta dei portabagagli abusivi. Proprio in questi giorni Rfi sta approntando nuovi servizi di vigilanza per il controllo, sia a Venezia che a Mestre. Tra le due stazioni, in alcuni giorni, ci sono anche venticinque abusivi. Alcuni addirittura salgono sulle Frecce tra Venezia e Mestre per chiedere i soldi ai viaggiatori a cui, loro dicono, di aver portato i bagagli.
 
Da alcuni anni si parla di posizionare gli accessi chiusi ai binari per consentire l'accesso ai marciapiedi solo a coloro che hanno i biglietti per i convogli in partenza da quel binario. Soluzione già adottata a Roma Termini, Milano e Firenze. Anche in questi giorni i tecnici hanno lavorato per rilevare i punti dove possono essere posizionati, soprattutto a Santa Lucia, i varchi. Per il momento quindi il contrasto ci sarà con l'impiego di agenti e vigilantes.
 
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia