Ponte di Rialto, viaggio nel cuore del restauro

VENEZIA. Il restauro del Ponte di Rialto, finanziato per cinque milioni di euro da Otb di Renzo Rosso e realizzato da Lares, Lithos e Setten, procede secondo i tempi stabiliti e i lavori sono stati eseguiti al 65%. Lo hanno reso noto i tecnici che stanno seguendo i lavori, iniziati a giugno 2015 e che prevedono una durata di 18 mesi.
Il ponteggio è attualmente attivo sul lato sud, con il primo quarto di ponte (il lato sud-ovest) che è stato completato per la parte emergente (pulizia delle facciate, rifacimento del tetto, completamento delle balaustre), mentre manca la parte di lavori relativi alla pavimentazione (che è stata rimossa) e ai sottoservizi, che dovrebbero concludersi a fine giugno.
Per fine luglio è invece previsto il completamento del lotto sud-est, dove è già stata sistemata la pavimentazione (così come sul lato nord). Dopo la pausa di agosto, l'impalcatura verrà spostata a settembre sul lato nord, dove si conta di completare i lavori del terzo e del quarto lotto per dicembre, nel rispetto dei tempi fissati.
Nel cantiere stanno lavorando 25 restauratori per 16 ore al giorno. Il ponteggio vede una superficie di 5.500 metri quadri. Sono 300 i gradini, 364 le colonnine, 1.100 i metri quadri di pavimentazione, 2.700 i metri quadri di facciate in pietra d'Istria e 700 i metri quadri di copertura con lastre di piombo sottoposti a restauro.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia