Ponte dell’Accademia, affidati i lavori

L’associazione di imprese Pasqualucci e Salmistrari si è aggiudicata l’appalto al ribasso. Restauro al via in primavera
Tantucci Venezia Interpress M.Tagliapietra 10.04.2012.- Degrado Ponte dell'Accademia.
Tantucci Venezia Interpress M.Tagliapietra 10.04.2012.- Degrado Ponte dell'Accademia.

Partiranno entro la primavera i lavori di restauro - da tempo attesi - del Ponte dell’Accademia. Sarà l'associazione di imprese di costruzioni “Pasqualucci e Salmistrari” a realizzare i lavori di restauro del ponte dell'Accademia. Questo il risultato della gara d’appalto, conclusasi venerdì scorso con l'apertura pubblica delle buste, per l'aggiudicazione dell'intervento, finanziato con una donazione della Luxottica Group SpA dell’imprenditore Leonardo Del Vecchio per un milione e 700 mila euro Alla gara hanno partecipato 18 diversi gruppi, le cui offerte sono state valutate sulla base di vari criteri: proposta economica, riduzione di tempo, progetto tecnico.

La “Pasqualucci e Salmistrari” si è aggiudicata il restauro con un maxiribasso complessivo del 41,13 per cento, con un’offerta di poco superiore ai 550 mila euro che consentirà quindi al Comune di «risparmiare» per altri interventi una parte consistente della sponsorizzazione. Nei prossimi giorni saranno svolte le verifiche amministrative: i lavori dovrebbero quindi essere avviati nei primi mesi dell'anno e completati in 210 giorni. «Ancora una volta – sottolinea in una nota l'assessore comunale ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto – grazie all'intervento di privati, in questo caso la Luxottica Group SpA, un ponte a Venezia potrà essere completamente ristrutturato. Nella realizzazione dell'intervento si è tra l'altro tenuto conto delle esigenze di mobilità delle persone con problematiche di deambulazione».

Il restauro sarà realizzato attraverso lo smontaggio e la sostituzione delle parti in legno e metalliche degradate, la manutenzione diffusa degli arconi e delle strutture di controvento con saldature e verniciatura, l’inserimento di elementi distanziatori e di elementi di sacrificio per salvaguardare le parti più difficilmente sostituibili durante la futura manutenzione programmata.Durante lo svolgimento dei lavori sul ponte saranno garantiti sia la percorribilità pedonale che la navigazione. il gruppo veneziano Pasqualucci e Salmistrari si era aggiudicato anche il restauro della Scuola Grande della Misericordia, ma un ricorso al Tar aveva poi dato la vittoria all’associazione di imprese classificatasi al secondo posto - quella composta da Lares, Lithos e Setten – che si è poi aggiudicata il restauro del ponte di Rialto, ormai vicino alla conclusione. L'intervento di Luxottica godrà dell'Art Bonus, che consente un credito di imposta, pari al 65% dell'importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Un restauro in piena regola e non un rifacimento per il ponte edificato nel 1932 e ristrutturato nel 1948 e poi nel 1984.L'unico ponte in legno ad attraversare il Canal Grande con la sua grande arcata di 48 metri e che è diventato uno dei simboli della città. Del progetto di restauro si parla da tempo anche perché erano stati evidenziati livelli di degrado del legno e del ferro.(e.t.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia