Poche adesioni, salta la Notte Bianca di Mirano

Confcommercio ha cancellato a sorpresa l’evento principe dell’estate. Confermate le altre sette tappe con il via a Salzano



Già due anni fa era stata a rischio ma all’ultimo momento si era riusciti a salvarla. Stavolta, invece, la Notte Bianca di Mirano, in programma sabato 8 giugno, non si farà. Dunque l’appuntamento più atteso, il più partecipato – con almeno 50 mila persone – e il più importante tra le Notti nel Miranese di Confcommercio non sarà in calendario per assenza di adesioni, meno di cinquanta, e di soldi limitati a diposizione. L’evento estivo dell’associazione di categoria comincerà sabato prossimo a Salzano, erano previste otto tappe sino a fine luglio ma diverranno sette proprio per l’illustre assenza.

A differenza del 2017, quando all’ultimo momento si riuscì a mettere da parte l’ipotesi di annullamento, adesso i margini di ripristino sono impossibili: si lavorerà per il 2020. «Purtroppo», spiega il capo delegazione dei commercianti miranesi Roberto Rossato, «non stiamo registrando lo stesso seguito dello scorso anno e il pacchetto di proposte dovrà fare a meno del primo importante appuntamento, che da sempre contraddistingue l’estate del comprensorio. Le adesioni non sono state quelle sperate e, da un punto di vista economico, lo sforzo non è sostenibile dai pochi operatori che hanno aderito per proporre un appuntamento all’altezza degli ultimi anni. A questo punto, abbiamo deciso di rinunciare». Restano in piedi tutti gli altri appuntamenti in programma sino alla fine dell’anno; con i loro contributi, infatti, i commercianti di Mirano non collaborano solo alla Notte Bianca ma a tutte le proposte previste da gennaio a dicembre.

E, nonostante la cancellazione dell’8 giugno, il gruppo di negozianti attorno a piazza Martiri rilancia l’invito a impegnarsi per la seconda metà del 2019, come “A piedi in centro” organizzata a settembre, al Black Friday in autunno, fino alle tante iniziative di Natale, che lo scorso anno hanno fatto di Mirano una delle piazze più belle e ricche di eventi del comprensorio, dalle luminarie ai mercatini, dalla filodiffusione all’inedito Capodanno in piazza. «Ringraziamo le attività che hanno creduto nella Notte Bianca», fa sapere il presidente di Confcommercio del Miranese Ennio Gallo, «perché queste serate, a nostro avviso, restano importanti per far vivere i centri, promuovendone le attività commerciali che contribuiscono al loro rilancio. Motivo che ci spinge a continuare a promuovere le Notti nel Miranese pure per il 2019». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia