Piste ciclabili in sicurezza
Quarto. Con «Girasile» i fondi per l'attraversamento con Musestre

Nel grafico la nuova pista ciclabile del Parco del Sile
QUARTO D'ALTINO.
In sicurezza l'attraversamento ciclabile tra Quarto d'Altino e Musestre. Ieri mattina l'assessore regionale alla mobilità Renato Chisso, ha firmato con il presidente dell'Ente Parco del Fiume Sile Alberto Magaton, la convenzione per la realizzazione della cosiddetta «Girasile. La «Greenway del Parco del Sile», affascinante pista ciclabile lungo il più grande fiume di risorgiva d'Italia. Un intervento che riguarda per la maggior parte la provincia di Treviso e nello specifico i comuni di Casale sul Sile e Musestre di Roncade. Grazie all'impegno del consigliere del Parco Lewis Trevisan però, sono stati ricavati a margine del costo complessivo dell'opera di 3 milioni 750 mila euro (3 milioni a carico della Regione e 750 mila euro del Sile), i soldi necessari per mettere in sicurezza i ciclisti. «Sarà realizzata - spiega Trevisan - una passerella in legno sulle orme di quella già costruita, che consentirà agli abitanti da una parte di congiungersi alla passerella esistente verso Musestre, dall'altra alla pista ciclabile lungo le alzaie che poi si dirige verso Portegrandi. Si di un intervento sentito e richiesto dalla popolazione, che metterà in sicurezza grandi e piccoli che devono recarsi da una parte all'altra, specialmente dal lato di Quarto oggi molto a rischio». Per quel che riguarda la Girasile invece, l'intervento fa parte dei progetti a regia regionale finanziati con fondi comunitari lo scorso anno, nell'ambito del Programma Operativo del Veneto. «Il Parco del Sile - come ha ricordato Chisso - ha proposto un intervento per l'ampliamento della rete ciclopedonale all'interno dell'area tutelata, con collegamento tra i diversi capoluoghi comunali e le frazioni». Tra gli interventi principali possono essere ricordati «il Cammino del Cason», «da Rosta a Rosta» e il «Progetto Alzaie». Il percorso attraversa le località di Lughignano, Casale sul Sile e Musestre di Roncade. In sostanza, la già esistente rete di percorsi viene collegata con nuovi tratti per un totale di 19 km. I lavori dovrebbero iniziare nel settembre del 2013 e concludersi nell'ottobre del 2014.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video