Piena del Piave, rimosso il ponte di barche tra Fossalta e Noventa. Allerta per il Tagliamento
All’alba di sabato 19 ottobre rimosso il passaggio sul fiume. Il Tagliamento fa paura: terza piena in sette giorni. La situazione del maltempo in provincia di Venezia

Issato nuovamente a riva il ponte di barche tra le sponde del Piave tra Fossalta e Noventa.
La piena del fiume è ancora importante e non consente il transito in sicurezza.
Nella notte, la famiglia Zamuner, che gestisce la struttura, è intervenuta per smontarlo e portarlo a riva dalla parte di Noventa. Manovra costata la vita settimana scorsa a uno dei cugini, Gianfranco Zamuner, 78 anni, che risulta ancora scomparso nel Piave.
Le ricerche dei pompieri non si sono ancora interrotte. Sì prevedono nella giornata di sabato rallentamenti e traffico su tutta la rete stradale del Basso Piave a causa della chiusura del ponte di barche.
La situazione del Tagliamento
Il Tagliamento torna a fare paura: terza piena in sette giorni. Le arginature sono sottoposte a un importante stress. Il segnale è arrivato poco prima dell’alba di sabato 19 ottobre.
Alle 5 sono state chiuse le paratoie di scarico sulla Vidimana e Roiada per piena del Tagliamento. Piovosità media sul territorio 20/30 millimetri e nessun problema agli impianti. Non sono stati segnalati allagamenti. Al lavoro il Consorzio di Bonifica Veneto orientale.
Gli altri fiumi
Scrosci importanti con aumento della piovosità fino a 30 millimetri si sono registrati a Lison di Portogruaro, a Fossalta, a Lugugnana e nel Sanmichelino. Il Monticano ha raggiunto un picco di 5 metri a Gorgo e si è gettato proprio ad Albano a Motta, dove il Livenza cresce, ma a un ritmo di 2 centimetri l’ora. Livenza sotto controllo nella parte veneziana di San Stino e Caorle dove defluisce in mare tranquillamente per assenza di venti.
A San Michele, via Conciliazione chiusa per l’esondazione del Cavrato.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia