Picnic, spiagge aperte, musei e tante idee per una Pasqua di divertimento

Ecco tutto quello che c'è da sapere per divertirsi a Pasqua e Pasquetta, tenendo d'occhio il traffico. Venezia regina della cultura con tantissime opportunità tra musei ed esposizioni. Parchi pubblici e Forti pronti per il picnic e anche le ultime proposte per chi vuole ballare.

VENEZIA. Ecco la nostra guida, per non trovarsi impreparati con le giornate di festa di questo lungo ponte che inizia con la Pasqua e terminerà dopo il primo maggio.



SITUAZIONE METEO
Arpav, l’agenzia regionale per l’Ambiente,  prevede su tutto il Veneto condizioni di bel tempo con temperature miti e leggermente superiori alla media. Lunedì di Pasquetta è prevista una maggiore variabilità con crescenti annuvolamenti e delle precipitazioni dalla sera. Un peggioramento del tempo più significativo è atteso invece per la giornata di martedì 23 per il transito di una perturbazione attivata da un sistema depressionario sul Mediterraneo occidentale. Mercoledì 24 e giovedì 25 al momento sembra probabile un miglioramento con tempo, che dovrebbe comunque risultare variabile, con temperature in graduale ripresa. Si tratta comunque di una indicazione di massima che andrà verificata nei prossimi giorni.


VENEZIA E IL TURISMO 
A Venezia, mèta prediletta delle gite di Pasquetta di turisti e residenti di tutto il Veneto, ricordiamo che è stata emanata dal Comune l'ordinanza sindacale 280/2019 che prevede, in considerazione del fatto che in occasione delle festività pasquali del 21 e 22 aprile, nonché dei ponti legati alle festività del 25 aprile e 1 maggio, un'affluenza straordinaria di visitatori a Venezia. Per questo il Comando della Polizia locale è autorizzato, quando ne ravveda la necessità, a disporre deviazioni; inibire temporaneamente il transito sia pedonale che veicolare; istituire sensi unici, obblighi e divieti temporanei; transennare, se necessario, le aree interdette, inibendo l'accesso in determinate zone.   Le inosservanze degli obblighi e dei divieti comporterà, ai sensi della normativa vigente, una sanzione pecuniaria da 25 a 500 euro.

TRASPORTI

A fronte della  forte domanda turistica, con tanti turisti in città (anche se gli albergatori non hanno decretato il tutto esaurito), tutti i servizi di mobilità pubblica gestiti dal Gruppo AVM hanno lavorato a pieno ritmo per garantire un servizio adeguato tanto ai visitatori quanto ai numerosi residenti rimasti in Città. Oltre 200 le corse aggiuntive tra bus e tram messe in piedi dalla Centrale Operativa dell’Automobilistico, con particolare riferimento alle linee T1, 4L e  2 in Urbano, la linea 11 tra Lido e Pellestrina e la linee 53E (Venezia-Padova) e 80E (Venezia-Chioggia) in Extraurbano. Ingente lo sforzo della Centrale Operativa della Navigazione che ha messo in acqua tutta la flotta disponibile, con oltre 1.500 persone impegnate nei due giorni di festa e 50 turni aggiuntivi rispetto al programmato. Servizi di rinforzo sono stati erogati su tutte le principali direttrici con 200 corse bis nei due giorni lungo il Canal Grande tra P.le Roma/Ferrovia e Rialto/San Marco, da e per il Lido di Venezia, da e per le Isole della Laguna Nord (tra F.te Nove/San Zaccaria e Murano/Burano).


Il bivio tra l'innesto del passante di Mestre in direzione Trieste e l'autostrada A4 in direzione Venezia, questo pomeriggio 07 agosto 2010. E' stato di 5.430 veicoli all'ora, intorno alle ore 11.30, il punto massimo del traffico rilevato stamani sull'A4, nella giornata da ''bollino nero'' che ha indotto la concessionaria Cav a chiudere il Passante di Mestre e a deviare il flusso sull'ex Tangenziale. Per larga parte della mattinata - informa una nota della societa' concessionaria dell'A4 Padova-Venezia e del Passante - i valori sono oscillati tra 4.000 e 5.000 veicoli l'ora, sempre sulla direttrice per Trieste. .ANSA/DAVIDE BOLZONI
Il bivio tra l'innesto del passante di Mestre in direzione Trieste e l'autostrada A4 in direzione Venezia, questo pomeriggio 07 agosto 2010. E' stato di 5.430 veicoli all'ora, intorno alle ore 11.30, il punto massimo del traffico rilevato stamani sull'A4, nella giornata da ''bollino nero'' che ha indotto la concessionaria Cav a chiudere il Passante di Mestre e a deviare il flusso sull'ex Tangenziale. Per larga parte della mattinata - informa una nota della societa' concessionaria dell'A4 Padova-Venezia e del Passante - i valori sono oscillati tra 4.000 e 5.000 veicoli l'ora, sempre sulla direttrice per Trieste. .ANSA/DAVIDE BOLZONI

AUTOSTRADE

Traffico sulle autostrade, nota dolente visto che le concessionarie autostradali Autovie Venete e Cav segnalano il rischio di giornate da bollino rosso. Cinque giorni sono da mettere in conto sull’autostrada A4 in una sola settimana. E’ l’effetto del ponte pasquale che quest’anno coincide con l’anniversario della Liberazione d’Italia, il 25 aprile. Autovie Venete potenzierà il personale di esazione alla barriera di Trieste - Lisert e ai caselli delle principali località di mare.  La domenica di Pasqua sarà decisamente tranquilla ma il traffico è previsto intenso nel lunedì di Pasquetta specie sulla tratta in direzione Venezia – Trieste. Verrà rinforzato il numero di operatori ai caselli di Portogruaro e San Donà, mentre a Latisana, dove nel periodo invernale funzionano quasi esclusivamente i meccanismi automatici, saranno presenti cinque persone. Sarà il primo banco di prova in attesa della stagione estiva. Nel pomeriggio e fino a tarda serata con il rientro dei primi vacanzieri saranno possibili code o rallentamenti in entrata alla barriera di Trieste – Lisert in direzione Udine e Venezia. Martedì 23 giornata di tregua, mentre mercoledì 24 la barriera di Trieste – Lisert, in uscita verso il capoluogo giuliano, tornerà ad essere sotto pressione, in particolare a partire dal pomeriggio. La settimana di traffico intenso e da bollino rosso si concluderà giovedì 25. In caso di bel tempo sono previste code e rallentamenti in prossimità degli svincoli delle principali località di mare del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, mentre il rientro degli ultimi vacanzieri e dei lavoratori dell’Est Europa è atteso per giovedì pomeriggio in entrata alla barriera di Trieste – Lisert.
Lo stop ai mezzi pesanti (con massa superiore alle 7,5 tonnellate) sarà in vigore: venerdì 19 aprile dalle 14,00 alle 22,00; sabato 20 dalle 9,00 alle 16,00, domenica 21, lunedì 22 e giovedì 25 aprile dalle 9,00 alle 22,00.     I numeri di Autovie Venete per gli aggiornamenti:  c’è il sito internet e la app Infoviaggiando per le informazioni in tempo reale e il notiziario traffico vocale; il numero verde 800.99.60.99; l’account Twitter @InfoViaggiando


TEMPO DI MOSTRE.       
 
Per chi sceglierà di visitare Venezia, che è sempre uno spettacolo, il suggerimento è quello di spingersi fuori dai normali circuiti del turismo di massa e magari godersi una delle tante mostre ed esposizioni che animano la città storica. Dove? Ecco le nostre segnalazioni.

La Fondazione musei civici di Venezia, con cinque mostre in corso, dove primeggia Palazzo Ducale con “Canaletto & Venezia”, visibile fino al 9 giugno e visitata finora da 35mila visitatori. Un'evento che illustra la vivace stagione artistica del Settecento, con eccellenze nel campo artistico e dai grandi cambiamenti nella vita sociale (orario visita: 8.30–19, prenotabile su www.visitmuve.it o al numero verde 800.082.000).

Il complesso di Palazzo Ducale è aperto venerdì e sabato fino alle 23, visitabile assieme al Museo Correr, al Museo Archeologico nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana con un unico biglietto valido tre mesi (costo 20 euro, ridotto 13 euro, gratuito residenti Comune di Venezia. Orario: 8.30 – 21. Info: 041.2715911).

Ultimi giorni, fino al 30 aprile, per vedere al Museo Correr la mostra “Printing R-Evolution 1450-1500. I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa”, dove capire il ruolo centrale che Venezia ha svolto nella storia della stampa e dell'editoria (orari 10–19. Info: 041.2405211).

Alla Galleria internazionale d'Arte modera Ca' Pesaro c'è invece la mostra fotografica “Blind faith”, Fiducia cieca, sull'artista e regista francese Ann Ray e gli scatti che documentano i suoi incontri con i personaggi nel mondo del cinema, dell'arte e della cultura come Willem Dafoe, Michail Baryshnicov e molti altri, in posa con gli occhi chiusi.Visibile fino al 2 giugno, anche lunedì di Pasquetta (orari 10.30-18. Info: 041.721127).

Da vedere anche la poetica mostra “Pittura di luce. Burano e i suoi pittori” in corso al Museo del Merletto di Burano fino all'8 gennaio 2020 (orari: 10.30–17 da martedì a domenica, chiuso lunedì. Info: 041.730034).

Altra mostra da vedere è “Antiche marionette”, esemplari unici nel loro genere, visibile fino al 30 giugno al Museo Casa di Carlo Goldoni (orari: 12–17, chiuso mercoledì. Info: 041.2759325).

Aperto eccezionalmente per Pasquetta anche il Museo di Storia Naturale (orari: dal martedì al venerdì 9–17 e sabato e domenica 10.30–17. Info: 041.2750206).

Vale sempre la pena vedere o rivedere Ca' Rezzonico, museo del '700 veneziano (orari 10.30-17.30. Info: 041.2410100); Palazzo Mocenigo, museo del tessuto e del costume con percorsi dedicati al profumo (orari: 10.30 – 16.30. Info: 041.721798); la Torre dell'Orologio con i Mori e la Campana (orari: tutti i giorni, dalle 13 alle 16, solo su prenotazione sul sito https://torreorologio.visitmuve.it/).

Un salto va fatto anche alla Peggy Guggenheim Collection di Palazzo Venier dei Leoni per ammirare la mostra “La natura di Arp”, una settantina di opere svariate dell'artista franco-tedesco Jean Hans Arp (1886-1966), il primo ad essere collezionato dalla grande mecenate americana. Visibile fino al 2 settembre, aperta anche il 20 e 21 aprile (orari 10-18, con visita guidata gratuita alle 15.30. Info: 041.2405411).

Pasqua e Pasquetta anche alla Fondazione Querini Stampalia, per ammirare il museo, l'area Scarpa, la Collezione Intesa S.Paolo e la mostra “L'ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima” a 400 anni dalla nascita del condottiero e Doge, visibile fino al 16 giugno (orari: 10-18. Info: 041.2711411. A Pasqua entrata gratis per i residenti Comune di Venezia).

E sono questi gli ultimi giorni per visitare la mostra del 13. Premio Arte Laguna che chiuderà giovedì 25 Aprile.  Alle Nappe dell'Arsenale Nord di Venezia potrete ammirare le opere dei 120 artisti finalisti, tra cui quelle dei vincitori assoluti e dei vincitori dei premi speciali.  La mostra sarà aperta anche a Pasqua e Pasquetta, sempre ad ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle 18.00. La fermata del vaporetto Celestia o Bacini. 

MUSEO M9 MESTRE

Il periodo festivo è anche l'occasione per visitare il nuovo museo del Novecento, il M9 di Mestre che resta aperto a Pasqua e Pasquetta dalle 10 alle 19 così come il 25 aprile con lo stesso orario. Il Museo sarà eccezionalmente aperto martedì 23 aprile. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo. Tutte le domeniche di aprile, alle ore 11.30, visite guidate all'esposizione permanente e alla mostra temporanea. Per partecipare non è necessario prenotare. I gruppi sono formati sul momento, con il contributo di 5 euro a persona.

 

SPIAGGE APERTE

La Feste pasquali regalano il pienone insperato agli operatori del turismo che iniziano bene la stagione. In quasi tutte le località sono circa la metà gli alberghi già aperti. Spiccano i 200 di Jesolo, che ha anche gran parte della spiaggia attrezzata di ombrelloni e lettini, 40 alberghi a Bibione. A Caorle il presidente degli albergatori, Gianpietro Zanolin, conferma circa 70 strutture. E la sindaca di Cavallino Treporti, Roberta Nesto, annuncia già una ventina di campeggi aperti. Mai in questo periodo, con la Pasqua alta e quindi nell’ultima settimana di aprile, sono state tante le strutture aperte.

SCATTOLIN - DINO TOMMASELLA - JESOLO - GENTE IN SPIAGGIA E NEI CHIOSCHI
SCATTOLIN - DINO TOMMASELLA - JESOLO - GENTE IN SPIAGGIA E NEI CHIOSCHI

Anche molti appartamenti sono stati affittati o occupati dai proprietari. Nell’uovo si attendono quasi 500 mila presenze sulla costa veneziana, senza contare l’invasione dei pendolai, 400 mila attesi solo a Jesolo a Pasquetta. Da Bibione a Sottomarina sono state aperte in media la metà delle strutture alberghiere nelle varie località. A Jesolo, 200 alberghi aperti, una ventina i camping di Cavallino a pieno ritmo.  Federalberghi Veneto conferma il tutto esaurito a Vennezia e Verona con i turisti in rotta verso il mare che risultano in crescita. Un ponte pasquale da incorniciare. Secondo i dati Federalberghi, la spesa media pro capite per la sola vacanza di Pasqua e Pasquetta (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà di 394 euro, (353 nel 2018, +11,6%). Chi resterà in Italia spender mediamente 344 euro, mentre la spesa raddoppia per chi andrà all'estero (694 euro).

CHI VUOLE FARE SPORT   
    
A Camponogara lunedì di Pasquetta  c’è la Marcia Città della Speranza a cui partecipa anche la Coldiretti che , durante la marcia infatti, garantirà la distribuzione ai podisti nei punti di ristoro lungo tutto il percorso della gara di ben 5 quintali di mele disponibili nella varietà Fuji fornite da un produttore di campagna amica locale.
 

LE FESTE
Per i più giovani da segnalare i party nelle discoteche del litorale. Gli amanti della vita notturna non possono perdersi l'Easter Party al Muretto di Jesolo domenica 21 aprile e la serata dedicata alla Pasqua 2019 al Marina Club sempre a Jesolo. Anche il Molocinque di Marghera offre una nottata Easter Edition a partire dalle 22.

PER CHI RESTA IN CITTA'
Altre segnalazioni giunte in queste ore alla redazione. Concerto di Pasqua della Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia è stato affidato quest'anno ai giovani musicisti del Coro e Orchestra della Nova Symphonia Patavina, che eseguirà la Messa di Gloria di Puccini, alle ore 16 del giorno di Pasqua.Col coro e l’orchestra da camera della Nova Symphonia Patavina canteranno i solisti Jacopo Pesiri (tenore) e Askàr Lashkin (baritono), con la partecipazione del mezzosoprano Arlene Miatto Albeldas che interpreterà il Salve Regina di Puccini, un omaggio alla Basilica. Partecipa il mezzosoprano Arlene Miatto Albeldas. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Chi invece vuole concedersi un picnic in semplicità può andare nei parchi di Mestre (San Giuliano e Albanese), al Forte di Marghera. Chiuso invece Forte Carpenedo. Ma in terraferma sono numerosi gli spazi verdi accessibili, comprese le aree del Bosco.


Chi invece vuole cimentarsi con un nuovo percorso in bicicletta, può testare a Pasquetta il nuovo servizio Bus and Bike di Mom, l’azienda di trasporto di Treviso con la possibilità di caricare in corriera fino a cinque bici nel percorso Treviso-Venezia. Prenotazione obbligatoria solo online, fino alle 14 del giorno precedente. Il costo di base per la tratta Treviso – Jesolo sarà di 4,30 euro per passeggero e la stessa cifra per la bici, ma acquistando un carnet di 10 corse si pagherà solamente 2,50 per ciascun biglietto, quindi 5,00 euro totali per il passeggero e la sua bici.

L'associazione alpinistica di ispirazione cattolica Giovane Montagna sezione "Bruno Miggiani" di Mestre ha organizzato un'escursione lungo i fiumi Vallio e Meolo per il 25 Aprile 2019. Il punto di partenza scelto è da Villa Fioravanti Onesti a San Biagio di Callalta (Treviso) con partenza alle 9. Iscrizioni in sede Giovane Montagna a Mestre oppure inviando una email a segreteria@giovanemontagnamestre.it. Per chi parte da Venezia, Mestre e dintorni, il punto di ritrovo è Giovedì 25 aprile alle 7.50 presso la sede Giovane Montagna in via Gazzera bassa 2 (tra i due passaggi a livello) per poi proseguire con auto condivise fino a San Biagio di Callalta.

(hanno collaborato Giovanni Cagnassi e Lieta Zanatta)

 







 

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia