Patriarca e poi Papa: in tre prima di Scola nell’ultimo secolo

Papa Pio X, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo salirono al soglio pontificio direttamente da Venezia
20080822 - ROMA - REL - 30 ANNI PAPA LUCIANI: IL PONTEFICE DEL SORRISO. Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani, in una immagine di archivio. Trent'anni fa il Papa del sorriso. Era il 26 agosto 1978, quando i 111 cardinali riuniti in conclave scelsero Albino Luciani, all'epoca patriarca di Venezia, quale successore di Papa Paolo VI, morto il 6 agosto dopo 15 anni di pontificato. Ma quella di Luciani fu una meteora. Il nuovo Papa, che aveva preso il nome Giovanni Paolo I, mori' improvvisamente dopo 33 giorni, colto da infarto la notte fra il 28 e il 29 settembre. Avrebbe compiuto 66 anni il 17 ottobre. Nel suo brevissimo papato, Luciani pronuncio' 9 discorsi, tenne 4 udienze e due omelie. Ma la sua semplicita' e il suo sorriso sono rimasti impressi nella memoria di tutti...ANSA/ARCHIVIO/DRN
20080822 - ROMA - REL - 30 ANNI PAPA LUCIANI: IL PONTEFICE DEL SORRISO. Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani, in una immagine di archivio. Trent'anni fa il Papa del sorriso. Era il 26 agosto 1978, quando i 111 cardinali riuniti in conclave scelsero Albino Luciani, all'epoca patriarca di Venezia, quale successore di Papa Paolo VI, morto il 6 agosto dopo 15 anni di pontificato. Ma quella di Luciani fu una meteora. Il nuovo Papa, che aveva preso il nome Giovanni Paolo I, mori' improvvisamente dopo 33 giorni, colto da infarto la notte fra il 28 e il 29 settembre. Avrebbe compiuto 66 anni il 17 ottobre. Nel suo brevissimo papato, Luciani pronuncio' 9 discorsi, tenne 4 udienze e due omelie. Ma la sua semplicita' e il suo sorriso sono rimasti impressi nella memoria di tutti...ANSA/ARCHIVIO/DRN

Se il cardinale Angelo Scola, 70 anni, arcivescovo di Milano, dovesse diventare Papa sarebbe il quarto ex Patriarca di Venezia salito al soglio di Pietro nell’ultimo secolo. Scola infatti è stato alla guida della diocesi di San Marco dal 2002 al 2011.

Prima di lui sono dventati Papa, dopo essere stati Patriarca, il trevigiano Giuseppe Sarto (Pio X), dal 1893 al 1903, anno in cui fu eletto Pontefice; il bergamasco Angelo Giuseppe Roncalli, poi Giovanni XXIII, Patriarca dal 1953 al 1958;il bellunese Albino Luciani, poi Giovanni Paolo I, a Venezia dal 1969 al 1978.

Da notare che sia papa Sarto, che papa Roncalli che papa Luciani furono eletti Papa direttamente da Patriarca di Venezia. Nel caso di Scola, invece, ci sarebbe stata l’interruzione con il passaggio alla guida della diocesi di Milano.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia