Chioggia, pasto bruciacchiato alla mensa scolastica: rimborsato il buono
Gli hamburger vegetali troppo cotti non sono stati serviti da chi è incaricato di portare il pranzo in mensa. La protesta dei genitori ha portato alla decisione di stornare il buono

Il pasto “bruciato” verrà rimborsato. L’episodio degli hamburger vegetali non serviti nelle mense scolastiche lunedì 17 febbraio a Chioggia, a causa della cottura eccessiva, si è concluso con la promessa dello storno del buono pasto alle famiglie.
Una notizia che in parte placa le proteste dei genitori che rimangono però perplessi sul fatto che dell’eccessiva cottura si siano accorti gli scodellatori al momento di servire i pasti e non i cuochi della Germoglio quando hanno fatto uscire i pacchi destinati alle scuole.
I genitori sono venuti a conoscenza del fatto quando i figli a casa hanno raccontato di aver pranzato solo con pasta bianca e un budino alla vaniglia perché “mancava” il secondo. Un rapido tam tam nelle chat scolastiche ha portato in luce cos’era successo.
Nel menù per la prima volta la coop aveva introdotto un nuovo tipo di hamburger vegetale che alla vista degli scodellatori è risultato troppo cotto per essere servito ai bambini.
Il cibo ovviamente non era né avariato né alterato, ma l’aspetto poco accattivante ha fatto decidere gli scodellatori di non servirlo e di avvisare Comune e Germoglio dell’inconveniente. Subito è scattata la procedura per il pasto sostitutivo, ma i tempi ristretti non hanno permesso di risolvere il problema in tutte le scuole e in alcune è quindi mancato il secondo.
La coop ha riconosciuto il problema e ha rassicurato l’amministrazione che provvederà a stornare il costo alle famiglie. «Rimaniamo comunque un po’ stupiti che i cuochi non si siano accorti di quello che invece è apparso evidente agli scodellatori», spiegano alcuni genitori, «prima di arrivare alle scuole il cibo dovrebbe essere controllato». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia