Park rampa Santa Chiara, stop a moto e scooter: via alle multe

Sull’area dove c’era un distributore sarà realizzato un parcheggio a pagamento, ma è già scattato il divieto: previste multe e rimozione coatta
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 10.02.2016.- Parcheggio Motocicli. Ponte della Libertà.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 10.02.2016.- Parcheggio Motocicli. Ponte della Libertà.

VENEZIA. Lo sgombero è stato richiesto dall’Autorità portuale, scatta il divieto di sosta, con il rischio di una raffica di rimozioni di moto e scooter, nell’area di parcheggio a sud di Santa Chiara ed ad est della svolta per il Tronchetto, in direzione di piazzale Roma. Destinato a sparire è il grande parcheggio dei centauri che vanno a Venezia utilizzando le due ruote. Una ordinanza del Comune di Venezia operativa dalla mezzanotte di ieri, 10 febbraio, preannuncia una novità che rischia di creare non poco malcontento tra i pendolari che usano moto e scooter.

Il parcheggio nella zona di Santa Chiara sulla vecchia terrazza è da oggi vietato: nel settembre 2015 l’Autorità portuale, proprietaria dello spazio a fianco del Ponte della Libertà, ha reso noto al Comune di aver ricevuto da un soggetto privato una manifestazione di interesse con un allegato progetto «per gestire, a scopo di lucro la terrazza, mantenendo il parcheggio di motocicli». L’istanza del novembre 2015 presentata dalla Direzione Patrimonio e Casa per il rinnovo della concessione temporanea di occupazione ed uso della terrazza del Ponte della Libertà, attiva dal 2011, non è stata accettata ma il Comune ha potuto utilizzare l’area fino al 31 dicembre 2015.

Nei giorni scorsi, con una comunicazione del 3 febbraio, l'Autorità Portuale ha sollecitato la Direzione Mobilità e Trasporti allo sgombero dell'area e il giorno dopo è stata firmata l’ordinanza del settore Mobilità che fa scattare dalla mezzanotte di ieri il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli, per l’area di parcheggio a sud di Rampa Santa Chiara e ad est della diramazione per l’Isola Nova del Tronchetto.

Moto e scooter vanno parcheggiati altrove. Dove? Un’area alternativa per la sosta gratuita è stata trovata ma non è subito utilizzabile. «Non potevamo non riconsegnare l’area al Porto. L’utilizzo in concessione finora ci è costato novecentomila euro, mica è stato gratis», spiega l’assessore Renato Boraso, "i tecnici hanno individuato un'area di mille metri quadri al Tronchetto, vicino al People Mover, epr la sosta gratuita, ma non è disponibile subito".

La terrazza, dopo i lavori, tornerà ad essere un parcheggio moto a pagamento, da quel che si capisce. Chi non rispetterà il divieto sarà a rischio di multe e di spese per la rimozione forzata. Fino all’estate 2011 moto e scooter venivano lasciati parcheggiati dai veneziani in Calle Volto, la rampa che scende verso fondamenta Santa Chiara. Poi, per i lavori del sottopasso, il Comune ottenne in concessione dal Porto l’area di Santa Chiara, un ex distributore, già usata per la sosta di motocicli e bici. E a piazzale Roma alternative non ci sono. Il problema non è da poco visto che in una giornata qualsiasi si arriva a contare facilmente ben più di 200 mezzi. Che da oggi non hanno altri posti dove essere parcheggiati, senza dover metter mano al portafoglio. E il malcontento da oggi potrebbe trasformarsi in protesta.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia