Parco di San Giuliano Cantieri da marzo per i grandi concerti

Cantieri da marzo 2019 al parco di San Giuliano per allestire l’area concerti che ospiterà a luglio 2019 il festival Venice Summer Festival, prodotto dall’Home di Treviso che ha stretto un accordo per 8 anni di grandi eventi nel parco che si affaccia alla laguna di Venezia. «Speriamo di garantire per la prossima estate gran parte delle opere che andremo a realizzare, l’accordo c’è con gli organizzatori», spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Francesca Zaccariotto. Nel progetto, si legge che gli organizzatori si sono impegnati «ad organizzare eventi indipendentemente dall’attuazione o meno del progetto» ma in Comune si preme sull’acceleratore: ieri la giunta comunale ha dato il via libera al progetto definitivo dei lavori, costo 1 milione e 300 mila euro, parte dei 9 milioni di euro stanziati, con i fondi del Patto per Venezia, per San Giuliano (si interverrà anche su via San Giuliano, le Remiere e il nuovo canile).
L’area del tamburello, circolare, circondata da un ampio fossato con laghetto, ospiterà il palco principale. Un secondo palco potranno posizionarlo gli organizzatori all’altezza della pagoda. Dietro il palco, verso la Porta gialla, ci sarà l’’area backstage per addetti ai lavori e artisti. Entrambe le aree vanno servite da sottoservizi (in particolare fognature ma anche collegamenti di media tensione, fino a 20 mila volt) e da un ponte per i trasporti pesnti. Palco e backstage verranno separati dal resto del parco grazie ad una recinzione, alta fino a due metri, spiega la Zaccariotto, che verrà stesa dal fronte sud, dal campo da calcio, e che attraverserà tutto il parco fino al fronte settentrionale, fino al canale che circonda l’ex polveriera Manin. Una barriera visiva per impedire l’accesso a chi non paga il biglietto per gli spettacoli. Previsti ovviamente tornelli di controllo agli accessi. E vengono definite anche le aree di sosta attorno al parco dove ora va individuata anche un’area magazzino dove collocare barriere e tornelli, a festival concluso. Quando non ci saranno eventi nel tamburello, la superficie pavimentata ospiterà campi da gioco per basket, pallavolo, tennis. Nel progetto ci sono pure i servizi igienici: 192 in 8 piazzole con 4 blocchi container da 6 wc ciascuno, per garantire un servizio ogni 400 persone, sufficiente per grandi eventi fino a 76 mila spettatori. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia