Parco aperto, la Biennale riempie di iniziative l’Albanese

Dal 20 marzo e fino a giugno a Mestre workshop, laboratori, visite e programmi per studenti, famiglie, insegnanti. Ecco il programma

Mitia Chiarin
andrea avezzu'
andrea avezzu'

La Biennale di Venezia al Parco Albanese (Mestre - Bissuola) / Parco aperto 2023: un programma di attività Educational per scuole, famiglie e cittadinanza da marzo a giugno / Si comincia lunedì 20 marzo con un laboratorio al CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale)

Venezia, 14 marzo 2023 - Dopo il successo del recente Carnevale dei Ragazzi, proseguono da lunedì 20 marzo le attività Educational della Biennale di Venezia a Mestre, con Parco aperto 2023, un programma strutturato per scuole, famiglie e

Si chiama “Parco aperto 2023” il nuovo programma della Biennale di Venezia 

per contribuire al rilancio del Parco Albanese di Mestre,a Bissuola. Un ambizioso programma di attività Educational per scuole, famiglie e cittadinanza da marzo a giugno. Dopo il successo del Carnevale dei Ragazzi, la Biennale con il centro di informatica Musicale e Multimediale continua ad aprirsi alla città. Il via da lunedì 20 marzo con un primo laboratorio del CIMM nel centro civicoe fino a giugno il via ad una serie di settimane tematiche con iniziative al centro civico e all’aperto. 

Previsti con il progetto:

- workshop di arte grafica e illustrazione

- progetti scientifici e matematici

- happening performativi legati all’espressione corporea

- progetti musicali e laboratori di musica contemporanea arricchiti dalle potenzialità del CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale)

- tour del Parco alla scoperta degli aspetti botanici e delle particolarità e curiosità

- workshop e azioni collettive all'aperto realizzate in collaborazione con le Università aderenti al Progetto Biennale Sessions

- lezioni e preview di presentazione delle manifestazioni della Biennale di Venezia

Il primo appuntamento, da lunedì 20 a venerdì 24 marzo è Alla scoperta del CIMM, dedicato alle scuole primarie (IV e V) e secondarie (primo e secondo grado) del territorio. Si tratta di una visita guidata interattiva al CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale) della Biennale al Parco Albanese, alla scoperta di un vero e proprio studio di registrazione. Dalla strumentazione fonica alla storia musicale che l’ha prodotta, fino a una parte pratica, l’obiettivo è quello di rendere i ragazzi dei veri e propri performer per un giorno.

Gli altri appuntamenti:

· workshop di illustrazione dal 27 al 31 marzo

· workshop scientifico il 3, 4 e 5 aprile

· workshop di matematica 8 e 9 maggio

· workshop di danza ed Happening (espressione corporea) 7 maggio e dal 10 al 12 maggio

· workshop Next Noise al CIMM dal 19 al 21 aprile (dai 14 ai 19 anni)

· workshop di botanica dal 12 al 16 giugno per i centri estivi

Saranno organizzate attività per le famiglie una domenica al mese da marzo a giugno:

· domenica 26 marzo Alla scoperta del CIMM (8 - 12 anni)

· domenica 16 aprile workshop scientifico (8 - 12 anni)

· domenica 7 maggio workshop di danza (4 - 10 anni)

· domenica 18 giugno workshop di botanica (4 - 8 anni)

Infine, il 17 e il 18 aprile verrà proposto un Open day al CIMM, come iniziativa per gli insegnanti delle scuole primarie (IV e V) e secondarie (primo e secondo grado) del territorio.

andrea avezzu'
andrea avezzu'

Il programma completo: Attività per le scuole

Dal 20 al 24 marzo e dal 17 al 21 aprile ALLA SCOPERTA DEL CIMM - CENTRO DI INFORMATICA MUSICALE MULTIMEDIALE Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I e II grado Visita guidata interattiva alla scoperta di un vero e proprio studio di registrazione: dal racconto alla sperimentazione, dalla strumentazione fonica alla storia musicale che l’ha prodotta. L’attività prevede una parte pratica dove sarà possibile provare a utilizzare la strumentazione con esempi di distorsione/elaborazione del suono e della voce. I ragazzi potranno così diventare dei “piccoli performer” per un giorno!

Dal 27 al 31 marzo

WORKSHOP DI ILLUSTRAZIONE

Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I e II grado Come generare un’immagine da un testo scritto?

Il workshop sull’illustrazione “Terra in vista” è legato alle tematiche della Biennale Architettura 2023, e prevede la realizzazione di tavole illustrate con la tecnica della matita colorata su carta. Il laboratorio prevede lo sviluppo di varie tematiche, quali: il concetto di gruppo, il senso di appartenenza, ma anche il bullismo, la maturità e l’ individuazione del sé. Seguirà poi una parte di lavoro pratico artistico in cui i ragazzi potranno realizzare delle illustrazioni.. Ogni ragazzo potrà strutturare una personale serie illustrata in linea con il suo tratto, gusto, competenze etc.

3, 4, e 5 Aprile

WORKSHOP SCIENTIFICO- BOOM CRASH WROOM

Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I grado Il laboratorio di SOUNDSCAPE intende sensibilizzare i partecipanti rispetto all'inquinamento da rumore sottomarino e alle sue conseguenze per gli organismi e gli ecosistemi marini. Verranno illustrate le varie attività dell’uomo che producono rumore e spiegata la sensibilità degli animali marini e le conseguenze sui loro cicli vitali di questa tipologia di inquinamento; i partecipanti potranno ascoltare come sott’acqua suoni e rumori in una sorta di passeggiata sottomarina; a seguire un’ attività pratica in cui mimeranno le reazioni degli organismi ai vari rumori, rievocando le suggestioni delle ombre cinesi .

In collaborazione con CNR-ISMAR, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine

7 maggio ore 14.00 – Pattinodromo Arcobaleno del Parco Bissuola HAPPENING DI DANZA Per le scuole di Danza Un pomeriggio all’insegna della danza dedicato alle scuole di danza del territorio. Un’occasione per venire in contatto con le nuove frontiere del movimento; momento di aggiornamento e confronto; una grande festa della Danza per vivere assieme il corpo in libertà.

La Biennale di Venezia intende creare un momento di confronto e scambio tra le giovani generazioni del territorio impegnate nello studio della danza contemporanea e moderna. Con l’occasione saranno coinvolti fino a un massimo di 20 gruppi di scuole di danza (massimo 1 gruppo per ciascuna scuola) a presentare un proprio pezzo di massimo 5’. Età minima per partecipare: 14 anni.

8 e 9 maggio

WORKSHOP MATEMATICA – DIVERTIMENTO AL CUBO Per scuole secondarie di I grado e primo biennio delle secondarie di II grado Si gioca con la matematica e la statistica. Ricostruendo il cubo SOMA, inventato da Piet Hein, in forme sempre diverse è possibile immaginare gli ipercubi di numeri.

Un laboratorio per toccare con mano e immaginare la geometria spaziale e i dati multidimensionali, attraverso un percorso che parte dalla concretezza visiva e tattile per completarsi con il ragionamento astratto.

In collaborazione con il prof. Paolo Pellizzari dell’Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica

Dal 10 al 12 maggio – Pattinodromo Arcobaleno del Parco Bissuola WORKSHOP DI DANZA - LE FRONTIERE DEL CORPO Per scuole dell’Infanzia, Primarie Secondarie di I e II grado Esprimersi, raccontare, confrontarsi e ancora giocare, conoscersi e crescere. Un laboratorio per stare con gli altri e sperimentare atmosfere in cui il linguaggio del corpo dà vita a perfomance creative di gruppo.

Le Attività per i ragazzi

dai 14 ai 19 anni

Dal 19 al 21 aprile

CIMM CENTRO DI INFORMATICA MUSICALE MULTIMEDIALE – WORKSHOP NEXT NOISE La musica elettronica dal vivo: cosa succede durante una live performance? Introduzione e presentazione degli Studi CIMM, dalle esperienze storiche ai concetti fondamentali della musica elettroacustica, dall’oggetto sonoro alla creazione dei primi materiali personali.

Approfondimento sull’utilizzo musicale e tecnico degli strumenti elettronici: sintetizzatori, drum machine, software e controller MIDI. Elaborazioni dei materiali audio: reverbero, delay, granulazione.

Sono previsti momenti di ascolto in gruppo e sessioni di improvvisazione.

Le Attività per i Centri Estivi

Dal 12 al 16 giugno

WORKSHOP BOTANICA

La conoscenza del territorio, delle piante, degli arbusti e dei fiori autoctoni attraverso attività ed esperienze atte a prendersi cura del proprio ambiente e di ciò che in esso vive e cresce. L’arte entra in contatto con la vita di tutti i giorni, denuncia le minacce del presente, e ci rende consapevoli del fatto che ognuno di noi è non solo spettatore della natura ma ne è parte, in un’ottica ecologica. Un Workshop per produrre un piccolo mondo composto di materiali pigmenti naturali che danno vita e corpo ad emozioni e sensazioni.

Le domeniche per le famiglie

(attività genitori/figli)

Domenica 26 marzo ALLA SCOPERTA DEL CIMM (8-12 anni) Domenica 16 aprile WORKSHOP SCIENTIFICO (8-12 anni) Domenica 7 maggio WORKSHOP DANZA (4-10 anni) Domenica 18 giungo WORKSHOP BOTANICA (4-8 anni)

Le attività per gli insegnanti

Iniziative dedicate agli insegnanti delle Scuole Primaria (IV e V) e secondarie di primo e secondo grado 17 e 18 aprile

Open day al CIMM - CENTRO DI INFORMATICA MUSICALE MULTIMEDIALE

Introduzione e presentazione degli studi del CIMM - dalle esperienze storiche ai concetti fondamentali della musica elettroacustica - e delle attività per le scuole nell’ambito della musica elettronica.

Agli insegnanti verrà inoltre offerta la possibilità di sperimentare in prima persona la strumentazione presente.

Per prenotare le attività da marzo a giugno: 041.5218828;promozione@labiennale.org.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia