Palio Remiero, tutti gli appuntamenti

CAVALLINO. L’associazione Palio Remiero delle contrade di Cavallino-Treporti sta procedendo con i preparativi per la regata del Palio 2014 che quest’anno si terrà il 15 giugno. Le modalità di...
F.GAVAGNIN (CAVALLINO-TREPORTI) GRUPPO MARINAI DI TREPORTI DURANTE LA SFILATA.
F.GAVAGNIN (CAVALLINO-TREPORTI) GRUPPO MARINAI DI TREPORTI DURANTE LA SFILATA.

CAVALLINO. L’associazione Palio Remiero delle contrade di Cavallino-Treporti sta procedendo con i preparativi per la regata del Palio 2014 che quest’anno si terrà il 15 giugno. Le modalità di svolgimento saranno in linea con il regolamento comunale sulle regate che quest’anno trova attuazione per la prima volta e saranno descritte più ampiamente il 28 maggio in municipio a Ca’ Savio.

La regata clou del Palio prevede la partecipazione di caorline a sei remi e si svolgerà a inseguimento, due imbarcazioni alla volta, nel campo di gara antistante piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino. Come ogni anno gli equipaggi saranno abbinati ad una contrada come da sorteggio pubblico alla presenza di un rappresentante del comune.

«Potranno partecipare alla regata atleti residenti e non residenti», spiegano all’associazione, «che potranno presentare la domanda di partecipazione fino al 8 giugno alle Remiere di Cavallino Treporti, utilizzando il modulo scaricabile sul sito del Comune. Ogni caorlina da sei vogatori ha l’obbligo di avere tra i componenti dell’equipaggio: una donna, dai 15 anni in poi, e un giovane dai 15 ai 18 anni compiuti. Gli altri 4 componenti di ogni singolo equipaggio, saranno così suddivisi: due teste di serie, possibilmente una coppia che si allena assiduamente insieme, e due amatori. La composizione degli equipaggi sarà sorteggiata pubblicamente dai rappresentanti delle remiere e da un rappresentante del Comune. Per le modalità di svolgimento della regata a inseguimento», continuano gli organizzatori, «ogni singola caorlina verrà cronometrata e alla fine i primi quattro tempi parteciperanno alle semifinali. Primo e terzo tempo si misureranno nella prima semifinale e secondo e quarto tempo nella seconda. I vincenti parteciperanno alla finalissima per contendersi la vittoria».

Le altre regate, oltre a quella Dea Sparesea che si è svolta il 1° maggio, valide per la classifica saranno: Regata dea Sucheta che si terrà il 20 luglio, Regata delle Origini per il 27 luglio, Regata conclusiva del Palio Remiero il 14 settembre e Regata dell’Avis il 19 ottobre.

Francesco Macaluso

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia