Palazzo Giovannelli nuovo hotel di lusso a Venezia: aprirà nel 2023 Rosewood Venice

VENEZIA. Via libero definitivo dalla Soprintendenza al progetto di restauro e di riuso con cambio di destinazione di Palazzo Donà Giovannelli, splendido, ma ormai fatiscente, dopo anni di abbandono, palazzo tardogotico tra Santa Fosca e il Rio di Noale, già sede in passato della casa d’aste Semenzato. Diventerà l’ennesimo hotel di lusso. Già rilasciata dal Comune. Aprirà qui nel 2023, con tempi un po’ slittati in avanti rispetto alle previsioni per l’iter del progetto e ora per l’emergenza Covid, il nuovo Rosewood Venice. Questo il nome del nuovo hotel ricavato nello storico edificio.
Nonostante infatti la cosiddetta delibera blocca-alberghi approvata dal Consiglio comunale, nuovi hotel continuano tranquillamente ad aprire, sulla base di progetti di trasformazione già approvati in precedenza e rimasti a lungo “dormienti”. A gestirlo, i nuovi operatori cinesi del marchio Rosewood (che fa a capo alla New World China Lad ltd, uno dei colossi asiatici del real estate) che si stanno affacciando sul mercato alberghiero di lusso. Dopo anni di stallo e di cause, Palazzo Giovannelli era stato acquistato sette anni fa per 12 milioni da una società immobiliare lombarda con sede a Cantù, la “Nuova Giovannelli srl”, con l’obiettivo appunto della destinazione alberghiera, che però non si era concretizzata. Il palazzo era stato sede della Semenzato. Poi gli inquilini residenti erano stati sfrattati dopo l’acquisto da parte dei nuovi acquirenti (la Cirio presieduta dall’allora presidente della Lazio Cragnotti).
Il finanziere romano puntava proprio a trasformare Palazzo Giovannelli in un albergo, ma il progetto era saltato proprio per il fallimento della Cirio e l’edificio era finito, come altri cespiti della società, nelle mani dei curatori fallimentari. Si stimava allora si dovessero spendere almeno 25-30 milioni di euro per riattarlo. Da circa tre anni era stato sfrattato anche lo storico marmista Gomelato che aveva il laboratorio nel giardino del Palazzo. Ora appunto l’edificio, affidato dalla proprietà alla Lionard Luxury Real Estate, azienda leader in Italia nel settore immobiliare della fascia luxury, è stato acquistato dal gruppo immobiliare romano Barletta, pare per oltre 50 milioni di euro, e affidato al Rosewood Hotel Group per trasformarlo in un cinque stelle che avrà complessivamente circa 50 stanze. Inclusi nel progetto due ristoranti esclusivi e un piano bar e una spa con centro fitness e la sala congressi e una più piccola di rappresentanza. Posizionato tra due canali, il palazzo ha due facciate: la principale, in stile tardo gotico veneziano, dall’aspetto imponente e scenografico, e l’altra, lunga circa quaranta metri, risultato di più epoche. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia