Palazzo Cappello finisce sotto tutela con la Sacaim

La società è proprietaria del prestigioso immobile dietro piazza San Marco Il Tribunale ha avviato la procedura di amministrazione straordinaria
Interpress Cecchetti Venezia, 05.03.2012.- Palazzo Cappello Trevisan In Canonica.-
Interpress Cecchetti Venezia, 05.03.2012.- Palazzo Cappello Trevisan In Canonica.-

Anche per la società «Bianca Cappello srl» il Tribunale civile di Venezia ha avviato la proceduta dell’amministrazione straordinaria, è stato nominato commissario giudiziario il commercialista padovano Riccardo Benvenuto. Si tratta di una società controllata al 100 per cento dalla «Sacaim» e proprio per questo ha seguito il destino dell’azienda della famiglia Alessandri. Il primo incontro per i debitori, per stabilire lo stato passivo, è stato convocato per il prossimo 2 luglio.

La società prende il nome dal palazzo di cui è proprietaria, dietro il Ducale proprio sul canale della Canonica, dove un tempo era ospitata la vetreria Pauly. Un palazzo in via di ristrutturazione, che la Sacaim stava ristrutturando per trasformalo in 24 appartamenti lussuosi. Un lavoro che si è interrotto a causa delle difficoltà economiche dell’impresa veneziana di costruzioni. A differenza della Sacaim, la Cappello srl è destinata ad essere liquidata non appena i lavori di restauro saranno ripresi e ultimati . Gli appartamenti naturalmente finiranno in vendita e non appena saranno concluse le trattative e pagati i creditori, il lavoro del commissario sarà concluso.

Ben diverso sarà l’impegno del nuovo commissario giudiziale che il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera ha nominato per sostituire i tre discussi commissari nominati dal suo predecessore Paolo Romani. La comunicazione della nuova nomina non era ancora arrivata ieri mattina negli uffici del Tribunale lagunare, in particolare in quello del giudice delegato Andrea Fidanzia. Nel frattempo, il conto dello stato passivo è quasi concluso, manca un’ultima udienza - quella del 19 marzo - nella quale dovranno comparire gli ultimi trenta creditori (complessivamente erano più di 1200). Il nuovo commissario, il professore bolognese di diritti commerciale Alberto Maffei Alberti dovrà prendere in mano la gestione della Sacaim per due anni, visto che il 16 gennaio scorso i tre commissari hanno depositato il piano in cui presentano il programma di ristrutturazione dei debiti e di conseguenza di risanamento, naturalmente alternativo a quello di liquidazione e vendita della maggior impresa edile veneziana (la legge Prodi prevede entrambe le strade e tocca ai commissari decidere la scelta).

Giorgio Cecchetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia