Incidente in un cantiere edile a Chioggia, muore operaio di 21 anni
La tragedia in un condominio in costruzione in via Marco Polo. L’intervento del Suem è stato immediato, ma per Andrea Canzonieri non c’è stato niente da fare

Incidente fatale in un cantiere di Chioggia, oggi, venerdì 21 febbraio. La vittima è Andrea Canzonieri, 21enne vicentino. Era impegnato tra le impalcature di via Marco Polo, a Sottomarina di Chioggia, assunto da una ditta kosovara, che aveva preso in carico la costruzione di un nuovo complesso condominiale. Colpito alla testa da una lastra d’acciaio, per lui non c’è stato niente da fare.
Sul posto si sono affrettati i sanitari del 118, arrivati con ambulanza ed elisoccorso del 118, ma hanno solo potuto constatarne la morte.
Nel cantiere sono subito intervenuti anche i carabinieri, la polizia e il personale dello Spisal, impegnato a cercare di chiarire le cause della tragedia, che al momento sono ancora al vaglio dei tecnici e delle forze dell’ordine.
Le reazioni
Sul posto il sindaco Mauro Armelao: «A nome mio e della città esprimo vicinanza e cordoglio ai famigliari del ragazzo deceduto. Morire sul lavoro è una cosa difficile da accettare».
«Rabbrividisco alla terribile notizia" è il commento del segretario regionale della Uil, Roberto Toigo «un’altra giovane vita si è spezzata prematuramente durante l’orario di lavoro, quel lavoro che dovrebbe garantire sicurezza e dignità. Quel lavoro verso cui ci rechiamo il mattino e dal quale dovremmo sempre tornare sani e salvi. È triste e frustrante insieme, e fa esplodere la rabbia. In queste ore siamo vicini alla famiglia della vittima e auspichiamo che venga fatta piena e totale chiarezza sull’accaduto. Con la Regione c’è un protocollo impiantato sulla sicurezza che non sta andando avanti. Sono sicuro che solo coi protocolli non si risolvono i problemi, ma non possiamo stare inermi e poi piangere il morto».
I rilievi





Riproduzione riservata © La Nuova Venezia