Opening BiennaleArte in diretta live con Instagram

Quattro giorni in diretta con il social network fotografico più famoso al mondo. Arriveranno i "big" stranieri per raccontare la Biennale al mondo

VENEZIA. ArtBiennaleInstameet: il racconto degli opening della Biennale di Venezia a milioni di persone con una diretta realizzata da "VeneziadaVivere" in collaborazione con Instagram e visibile anche sul nostro sito. Dal 5 all'8 instagramers internazionali e nazionali racconteranno la Biennale Arte e la città durante i giorni della presentazione della rassegna.

Il 7 maggio Instawalk con gli Instagramers internazionali
Kristen Joy Watts

Si tratta di un percorso tra Biennale, palazzi veneziani che dialogano con installazioni contemporanee e luoghi che l'arte restituisce alla città. È un racconto che diviene linguaggio artistico per condividere con milioni di persone com’è Venezia in questo momento. Instagram è il social network da trecento milioni di utenti attivi che racconta il mondo in diretta e sta cambiando i linguaggi della comunicazione visiva in tutti i campi.

Le immagini di 30 instagramer selezionati, tra italiani e stranieri, costituiranno uno streaming live per seguire da vicino le performance, i vernissage, gli spettacoli che caratterizzano gli opening della Biennale dei prossimi giorni.

Anche Instagram partecipa al percorso creato da "Veneziadavivere" con la presenza di Kristen Joy Watts, responsabile arte e moda per l'azienda. L'evento su Instagram si può seguire con gli hashtag #artbiennaleinstameet e #veneziadavivere.

Particolare attenzione va riservata a questi nove profili di instagramers internazionali: @Katia_Mi, @Maka_smirnova, @Atmolex, @Kyrenian, @Uwa2000, @Anasbarros, @Cirkeline, @Markatthemuseum, @Artsy

Ecco tutte le ultime foto di #ArtBiennaleInstameet



Articolato e intenso il racconto dei quattro giorni. Saloni monumentali e palazzi rinascimentali dialogano con mostre contemporanee senza perdere la loro identità: è il caso di The Sound of Creation, la mostra con musica di Brian Eno al Conservatorio Benedetto Marcello.


Punti di vista lontani si affiancano a luoghi impareggiabili come per Secret Power, l’installazione del giovane Simon Denny del padiglione della Nuova Zelanda nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana in Piazza San Marco.


L'arte parla di temi cruciali come la violenza sulle donne alleggerendosi grazie ai colori e suggestioni dell'installazione Shrine for Girls di Patricia Cronin nella Chiesa di San Gallo.


E anche trasformazioni urbane: gli instagramers si sposteranno dagli spazi dell’Arsenale che tornano fruibili per il pubblico grazie all’arte e agli eventi, al Cantiere del Ponte di Rialto finanziato da Renzo Rosso di Diesel, che incontrerà gli Instagramers per una visita al cantiere e l’inaugurazione della mostra Becoming Marni, installazione site-specific negli spazi medievali dell’Abbazia di San Gregorio.


Ed ecco gli instagramers italiani che racconteranno #artbiennaleinstameet: @Veneziadavivere, @Celestalis, @Marcovalmarana, @Seventhsoul, @R2photo, @Neumarc, @Psychodreaming, @Lamartamilanese, @Ilarysgrill, @Oraziospoto, @Emmebi420, @Hollycooper, @Labettarossa, @Riccardozanutto, @Lightbulbsun, @Alvisezula, @Crlmion, @Sildipi, @Phabriphoto, @Insidevenice, @Elisabottai, @Pututie, @Barenavenezia, @Barenalaboratorio.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia