Ombrelloni elettronici il segreto di un successo
La jesolana Hotelmarket ne ha già venduti duemila al consorzio Manzoni Il titolare Rampazzo: «In Italia un mercato potenziale di cinque milioni di pezzi»

JESOLO. L’ombrellone del futuro nasce a Jesolo. È l’idea di una piccola e media azienda, da decenni ben inserita nel tessuto produttivo e imprenditoriale del lido. Completamente automatizzato, elettronico, a energia solare. Basta un clic e si apre.
Il progetto della Hotelmarket di Jesolo è per il momento stato adottato dalla stabilimento Manzoni, duemila ombrelloni, il più grande con questo tipo di ombrelloni. Potenzialmente possono essere automatizzati fino a quattromila. A Jesolo ci sono circa 50 mila ombrelloni, in Italia cinque milioni e questo fa capire l’enorme potenzialità di questo mercato. Ecco perché l’ingegner Christian Rampazzo, che ha le redini dell’azienda, sta davvero pensando in grande per la sua azionda.
Di cosa vi occupate dal punto di vista tecnico?
«L’ufficio tecnico», spiega l’ingegner Rampazzo, «è specializzato anche nella progettazione di banchi bar e cucine e si avvale delle più rinomante fabbriche nazionali per la produzione. Inoltre, è stata la prima azienda a Jesolo che ha inserito il settore dell’hotellerie (posaterie, porcellane, cristallerie) come concessionaria dei più grandi marchi (Bormioli, Rosenthal, richard Ginori, pintinox, ).
L
a crisi ha inciso anche nel vostro settore
?
«La pesante crisi economica globale iniziata nel 2007 ha visto una morìa di aziende produttrici nazionali alcune delle quali sono diventati importatori dal Far East, a nostra volta abbiamo scelto di diventare importatori e di rivolgersi ai produttori che oggi si trovano in Cina, Vietnam, Indonesia e oggi molti dei nostri prodotti sono brandizzati a marchio Hotelmarket».
I nuovi brevetti rappresentano una svolta?
«Nel 2012 abbiamo inventato un nuovo prodotto a marchio registrato Sunseat e brevettato a livello europeo: lo schienalino da applicare al lettino da mare molto apprezzato dai turisti. Nel 2013 abbiamo inventato il menù interattivo con un nostro sistema di gestione comande con tecnologia android e con l’utilizzo di tablet touch screen. Molto intuitivo ed economico. Si chiama “Nemù” l’altra faccia del menù: disponibile in 12 lingue e con delle foto dei prodotti. Nel 2015-2016 abbiamo costituito la CRC Group di cui sono amministratore e legale rappresentante ed è l’integrazione tra 3 aziende storiche del territorio (Hotelmarket, la già Emporio Hotel Bar, e S. j. f. a.) con l’inserimento di un grande Cash&Carry professionale nell’ambito delle forniture alberghiere. L’azienda è aperta anche ai privati che possono scegliere dei bellissimi gruppi da giardino dei più importanti marchi».
Veniamo all’ombrellone
.
«Tra il 2016 e il 2017 abbiamo automatizzato lo stabilimento balneare Manzoni con 2.000 Solex, il dispositivo che permette l’apertura e la chiusura dell’ombrellone con il telecomando. Si tratta di un argano elettromeccanico alimentato con l’energia del sole. Novità 2017 è l’applicazione per smartphone per rendere il turista autonomo nella gestione dell’ombrellone».
Che business potrà avere
?
«Un dispositivo Solex costa circa 125 euro. Sopra le 100 installazioni il costo scende sotto i 100 euro. Si applica agli ombrelloni esistenti, quindi è indipendente dallo stesso. Il potenziale teorico in Italia è di circa 5 milioni di ombrelloni. Un sistema brevettato e siamo gli unici a produrlo. Abbiamo già clienti in diverse spiagge d’Italia e nuove richieste in Austria e Germania per i laghi. Lo stesso per lo schienalino al costo di 45 euro. Che ha un potenziale teorico in Italia di 15 milioni di pezzi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video