Nuovo caso di malaria a San Donà

SAN DONÀ. Un altro caso di malaria riscontrato a San Donà: diventano così tre nel complesso, compresi i due rilevati nei giornis corsidel giorno precedente, tra San Donà e Portogruaro.
Mercoledì i primi due casi di contagio. Uno ha interessato una persona originaria del Burkina Faso di 15 anni, al pronto soccorso di Portogruaro, il secondo una persona di origine nigeriana di 33 anni, in quello di San Donà. Entrambi erano stati in Burkina Faso, area in cui la malaria è endemica. Persone che vivono qui da tempo, lavorano o studiano, sono integrate. E ormai non hanno più le difese come chi vive in quei Paesi.
L’ultimo caso in ordine di tempo, venerdì mattina, è giunto al pronto soccorso di San Donà. È un 49enne della Costa d’Avorio, tornato da un viaggio nel Paese d’origine. Già al rientro aveva sviluppato la sintomatologia tipica. I tre sono già stati trasferiti nei reparti attrezzati per la gestione delle malattie infettive in altre aziende sanitarie del Veneto.
«Si tratta di casi di importazione che si registrano ogni anno, fino ad oggi mai riprodotti localmente anche per mancanza del vettore», ha precisato il direttore del dipartimento di prevenzione Luigi Nicolardi, «pertanto è importante che di deve recarsi in zone a rischio contagio si rivolga ai servizi sanitari preposti, dove potrà avere tutte le informazioni sulla prevenzione e sulla sorveglianza clinica dopo il viaggio».
L’Usl 4 ha un servizio specifico di consulenza per i viaggiatori internazionali, diretti in zone endemiche come Africa centrale e sud est asiatico ma non solo, quindi esposti al rischio di contrarre malattie che si possono prevenire con una corretta informazione o con l’esecuzione di profilassi farmacologica. Per accedervi è necessaria la prenotazione nelle sedi di riferimento: a San Donà di Piave in via Trento 19, tel. 0421-227879: a Portogruaro in via Zappetti 23, tel. 0421-396702; a Jesolo in via Levantina 104 (area ospedaliera) telefono 0421-388651. Altre informazioni sono disponibili sul sito internet www. ulss10. veneto. it nella sezione servizi/prevenzione/malattie infettive e vaccinazioni.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia